| |
|
poi delle stampe delle pitture. E così mi persuado che queste fatiche |
| |
|
mie diletteranno coloro che non sono di questi esercizii, e diletteranno |
| |
|
e gioveranno a chi ne ha fatto professione. Perché, oltra che |
| |
|
nella Introduzzione rivedranno i modi dello operare e nelle Vite |
| 5 |
|
di essi artefici impareranno dove siano l'opere loro et a conoscere |
| |
|
agevolmente la perfezzione o imperfezzione di quelle e discernere |
| |
|
tra maniera e maniera, e' potranno accorgersi ancora quanto meriti |
| |
|
lode et onore chi con le virtù di sì nobili arti accompagna onesti |
| |
|
costumi e bontà di vita, et accesi di quelle laudi che hanno conse- |
| 10 |
|
guite i sì fatti, si alzeranno essi ancora a la vera gloria. Né si caverà |
| |
|
poco frutto de la storia, vera guida e maestra delle nostre azzioni, |
| |
|
leggendo la varia diversità di infiniti casi occorsi agli artefici, qualche |
| |
|
volta per colpa loro e molte altre della fortuna. |
| |
|
Resterebbemi a fare scusa de lo avere alle volte usato qualche voce |
| 15 |
|
non ben toscana, de la qual cosa non vo' parlare, avendo avuto sem- |
| |
|
pre più cura di usare le voci et i vocaboli particulari e proprii delle |
| |
|
nostre arti, che i leggiadri o scelti della delicatezza degli scrittori. |
| |
|
Siami lecito adunque usare nella propria lingua le proprie voci de' |
| |
|
nostri artefici, e contentisi ognuno de la buona volontà mia, la quale |