|   | 
  | 
piacevole, mi pare necessario, avanti che e' si venga all'istoria, fare  | 
|   | 
  | 
sotto brevità una introduzzione a quelle tre arti nelle quali valsero  | 
|   | 
  | 
coloro di chi io debbo scrivere le Vite, a cagione che ogni gentile  | 
|   | 
  | 
spirito intenda primieramente le cose più notabili delle loro profes- | 
| 5 | 
  | 
sioni, et appresso con piacere et utile maggiore possa conoscere  | 
|   | 
  | 
apertamente in che e' fussero tra sé differenti, e di quanto ornamento  | 
|   | 
  | 
e comodità alle patrie loro et a chiunque volle valersi della industria  | 
|   | 
  | 
e sapere di quelli.  | 
|   | 
  | 
Comincerommi dunque dall'architettura come da la più univer- | 
| 10 | 
  | 
sale e più necessaria et utile agli uomini et al servizio et ornamento  | 
|   | 
  | 
della quale sono l'altre due, e brevemente dimostrerrò la diversità  | 
|   | 
  | 
delle pietre, le maniere o modi dell'edificare con le loro proporzioni,  | 
|   | 
  | 
et a che si conoschino le buone fabbriche e bene intese. Appresso  | 
|   | 
  | 
ragionando della scultura, dirò come le statue si lavorino, la forma  | 
| 15 | 
  | 
e la proporzione che si aspetta loro, e quali siano le buone sculture  | 
|   | 
  | 
con tutti gli ammaestramenti più segreti e più necessarii. Ultima- | 
|   | 
  | 
mente discorrendo della pittura, dirò del disegno, de' modi del co- | 
|   | 
  | 
lorire, del perfettamente condurre le cose, della qualità di esse pit- | 
|   | 
  | 
ture e di qualunche cosa che da questa dependa, de' musaici d'ogni  | 
| 20 | 
  | 
sorte, del niello, degli smalti, de' lavori alla damaschina, e finalmente  |