|   | 
  | 
appariscono, che i pittori delle sue pitture stupiscono e gli scultori  | 
|   | 
  | 
le sculture fatte da lui ammirano e reveriscono sommamente. A co- | 
|   | 
  | 
stui, perché egli non avesse forse a cercare da altro maestro dove  | 
|   | 
  | 
agiatamente collocare le figure fatte da lui, ha la natura donato sì fat- | 
| 5 | 
  | 
tamente la scienza dell'architettura, che, senza avere bisogno d'al- | 
|   | 
  | 
trui, può e vale da sé solo et a queste et [a] quelle imagini da lui  | 
|   | 
  | 
formate dare onorato luogo et ad esse conveniente; di maniera che  | 
|   | 
  | 
egli meritamente debbe esser detto scultore unico, pittore sommo et  | 
|   | 
  | 
eccellentissimo architettore, anzi della architettura vero maestro. E  | 
| 10 | 
  | 
ben possiamo certo affermare che e' non errano punto coloro che lo  | 
|   | 
  | 
chiamano divino, poiché divinamente ha egli in sé solo raccolte le  | 
|   | 
  | 
tre più lodevoli arti e le più ingegnose che si truovino tra' mortali,  | 
|   | 
  | 
e con esse, ad essempio d'uno Iddio, infinitamente ci può giovare.  | 
|   | 
  | 
E tanto basti per la disputa fatta dalle parti e per la nostra opinione.  | 
| 15 | 
  | 
E tornando oramai al primo proposito, dico che volendo, per  | 
|   | 
  | 
quanto si estendono le forze mie, trarre dalla voracissima bocca del  | 
|   | 
  | 
tempo i nomi degli scultori, pittori et architetti che da Cimabue in  | 
|   | 
  | 
qua sono stati in Italia di qualche eccellenza notabile, e desiderando  | 
|   | 
  | 
che questa mia fatica sia non meno utile che io me la sia proposta  |