|   | 
  | 
finalmente le cose dell'una alle cose dell'altra - la nobiltà della scul- | 
|   | 
  | 
tura, quanto all'ingegno, alla invenzione et al giudizio degli artefici  | 
|   | 
  | 
suoi, non corrisponde a gran pezzo a quella che ha e merita la pittura.  | 
|   | 
  | 
E questo è quello che per l'una e per l'altra parte mi è venuto agli  | 
| 5 | 
  | 
orecchi degno di considerazione.  | 
|   | 
  | 
Ma perché a me pare che gli scultori abbino parlato con troppo  | 
|   | 
  | 
ardire et i pittori con troppo sdegno, per avere io assai tempo con- | 
|   | 
  | 
siderato le cose della scultura et essermi esercitato sempre nella  | 
|   | 
  | 
pittura, quantunque piccolo sia forse il frutto che se ne vede, nondi- | 
| 10 | 
  | 
meno, e per quel tanto che egli è e per la impresa di questi scritti  | 
|   | 
  | 
giudicando mio debito dimostrare il giudizio che nello animo mio  | 
|   | 
  | 
ne ho fatto sempre - e vaglia la autorità mia quanto ella può -, dirò  | 
|   | 
  | 
sopra tal disputa sicuramente e brevemente il parer mio, persuaden- | 
|   | 
  | 
domi di non sottentrare a carico alcuno di prosunzione o d'ignoranza,  | 
| 15 | 
  | 
non trattando io de l'arti altrui - come hanno già fatto molti per appa- | 
|   | 
  | 
rire nel vulgo intelligenti di tutte le cose - mediante le lettere, e come  | 
|   | 
  | 
tra gli altri avvenne a Formione peripatetico in Efeso, che ad  | 
|   | 
  | 
ostentazione della eloquenza sua predicando e disputando de le virtù  | 
|   | 
  | 
e parti dello eccellente capitano, non meno de la prosunzione che  | 
| 20 | 
  | 
della ignoranza sua fece ridere Annibale.  |