| |
|
e d'Artemone, molto buoni maestri; et il Panteo di Agrippa, |
| |
|
oggi chiamato la Ritonda, fornirono di molte belle figure Diogene |
| |
|
ateniese e Carsatide. Sopra le colonne del qual tempio et in luogo |
| |
|
molto alto nel frontespizio, fra le molte erano celebrate molte opere |
| 5 |
|
di costoro, ma per l'altezza dove elle furono poste la bontà e bellezza |
| |
|
d'esse non si poteva così bene discernere. In questo tempio era uno |
| |
|
Ercole al quale i Cartaginesi anticamente sacrificavano umane vit- |
| |
|
time. Innanzi che si entrasse nel tempio si vedevano da buoni maestri |
| |
|
scolpiti tutti quegli che furono della schiatta di Agrippa. Fu grande- |
| 10 |
|
mente celebrato da Varrone uno Archesilao, del quale lasciò scritto |
| |
|
che aveva veduta una liona con alcuni Amori intorno i quali con |
| |
|
essa scherzavano, de' quali alcuni la tenevano legata, altri con un |
| |
|
corno li volevano dar bere et altri la calzavano, e tutti di un marmo |
| |
|
medesimo. Non si vuole lasciare indietro uno Sauro et uno Batraco, |
| 15 |
|
artefici così chiamati i quali fecero i templi compresi nella loggia di |
| |
|
Ottavia, e furono di Grecia e spartani e, come si diceva, molto ric- |
| |
|
chi; e vi spesero assai del loro con intenzione di mettervi il lor nome, |
| |
|
il quale aviso venendo lor fallito, con nuovo modo lo significarono, |
| |
|
scolpendo ne' capitegli delle colonne ranocchi e lucertole, |
| 20 |
|
ché questo viene a dire Batraco e quel Sauro. |
| |
|
Oltre a questi nominati di sopra, furono alcuni che studiarono in |
| |
|
fare nella arte cose piccolissime, infra i quali Mirmecide, uno scul- |
| |
|
tore così chiamato, fece un carro con quattro cavagli e con la guida |
| |
|
d'essi sì piccioli che una mosca con l'ale gli arebbe potuto coprire; |
| 25 |
|
e Callicrate, da cui le gambe delle scolpite formiche e l'altre mem- |
| |
|
bra apena che si potessero vedere. |
| |
|
Potrebbesi, oltre a questi detti, ancora aggiugnere molti altri i quali |
| |
|
ebbero alcuno nome, ma, però ch'e' ci pare averne raccolti tanti che |
| |
|
bastino, finiremo in questi, massimamente essendo stato nostro in- |
| 30 |
|
tendimento raccontare i più onorati e famosi e l'opere d'essi più |
| |
|
perfette. E questi, come di sopra de' pittori si disse, furono per lo più |
| |
|
Greci, ché, avengaché i Toscani a' tempi molto antichi fussero di |
| |
|
qualche nome in queste arti e di loro maestria si vedessero molte |
| |
|
statue, nondimeno a giudizio di ciascuno i Greci ne ebbero il vanto |
| 35 |
|
per la bontà e virtù delle loro figure e per il numero grande d'esse |
| |
|
e degli artefici, i quali studiosamente si sforzarono non solamente |
| |
|
per il premio che essi ne traevano, che era grandissimo (contendendo |
| |
|
infra di loro i comuni e le città con molta ambizione di avere apresso |
| |
|
di loro le più belle e le migliori opere che tali arti potessero fare), |
| 40 |
|
ma molto più per gloria di tal nome; per cagione della quale essi |