| |
|
vi si spesero, i quali si trassero dello apparecchio dello oste che vi |
| |
|
aveva lasciato Demetrio re quando lungo tempo vi tenne l'assedio. |
| |
|
Né solo questa figura sì grande era in Rodi, ma cento ancora mag- |
| |
|
giori delle comunali di maravigliosa bellezza, di ciascuna delle quali |
| 5 |
|
ogni città e luogo si sarebbe potuto onorare et abellire. |
| |
|
Né fu solamente proprio de' Greci il far colossi, ma se ne vide al- |
| |
|
cuno anco in Italia, come fu quello che si vedeva nel monte Palatino |
| |
|
alla libreria di Agusto d'opera e di maniera toscana, dal capo al piè di |
| |
|
cinquanta cubiti, maraviglioso non si sa se più per l'opere o per la |
| 10 |
|
temperatura e lega del metallo, ché l'una cosa e l'altra aveva molto |
| |
|
rara. Spurio Carvilio fece fare anco anticamente un Giove delle ce- |
| |
|
late e pettorali e stinieri et altre armadure di rame d'i Sanniti, quando |
| |
|
combattendo con essi scongiuratisi a morte li vinse, e lo consagrò al |
| |
|
Campidoglio; la qual figura era tanto alta che di molti luoghi di Roma |
| 15 |
|
si poteva vedere, e si dice che della limatura di questa statua fece |
| |
|
anco ritrarre l'imagine sua, la quale era posta a piè di quella grande. |
| |
|
Davano anco nel medesimo Campidoglio maraviglia due teste gran- |
| |
|
dissime, l'una fatta da quel Carete medesimo di cui sopra dicemo |
| |
|
e l'altra da un Decio a pruova, nella quale Decio rimase tanto da |
| 20 |
|
meno che l'opera sua, posta al paragone di quell'altra, pareva opera |
| |
|
di artefice meno che ragionevole. Ma di tutte cotali statue fu molto |
| |
|
maggiore una che al tempo di Nerone fece in Francia Zenodoto, la |
| |
|
quale era alta 400 piedi, in forma di Mercurio, intorno alla quale egli |
| |
|
aveva faticato dieci anni; ma però che egli era per questo in gran no- |
| 25 |
|
me, mandò a chiamarlo a Roma Nerone e per lui si mise a fare una |
| |
|
imagine in forma di colosso 120 piedi alta (la quale, morto Nerone, |
| |
|
fu dedicata al Sole, non consentendo i Romani che di lui, per le sue |
| |
|
sceleratezze, rimanesse memoria tanto onorata), nel qual tempo si |
| |
|
conobbe che l'arte del ben legare e ben temperare il metallo era per- |
| 30 |
|
duta, essendo disposto Nerone a non perdonare a somma alcuna di |
| |
|
denari, purché quella statua avesse d'ogni parte la sua perfezzione: |
| |
|
nella quale quanto fu maggiore il magistero, tanto più a rispetto degli |
| |
|
antichi vi parve il difetto nel metallo. |
| |
|
Ora lo avere degli infiniti che ritrassero in bronzo i più nobili in- |
| 35 |
|
sino a qui raccontato, vogliamo che al presente ci baste; passeremo |
| |
|
a quelli i quali in marmo scolpirono, e di questi anche sceglieremo le |
| |
|
cime, secondo che noi abbiamo trovato scritto nelle memorie degli |
| |
|
antichi, seguendo l'ordine incominciato. |
| |
|
Dicesi adunque che i primi maestri di questa arte di cui ci sia me- |
| 40 |
|
moria furono Dipeno e Scilo, i quali nacquero nella isola di Creti al |