| |
|
come allora era usanza di fare, di più luoghi. Mummio, quel |
| |
|
che vinse la Grecia, ne empié Roma, molte ve ne portò Lucullo et |
| |
|
in poco tempo ne fu spogliata l'Asia e la Grecia in gran parte; e con |
| |
|
tutto ciò fu chi lasciò scritto che a Rodi in questo tempo n'erano an- |
| 5 |
|
cora tre migliaia, né minor numero in Atene né minore ad Olimpia |
| |
|
e molto maggiore a Delfo - delle quali le più nobili e li maestri d'esse |
| |
|
noi di sopra abbiamo in qualche parte raccontato. Né solo le imagini |
| |
|
degli Dei e le figure degli uomini rassembrarono, ma ancora d'altri |
| |
|
animali, infra i quali nel Campidoglio nel tempio più secreto di Giu- |
| 10 |
|
none si vedeva un cane ferito che si leccava la piaga, di sì eccessiva |
| |
|
simiglianza che apena pare che si possa credere; la bellezza della |
| |
|
qual figura quanto i Romani stimassero si può giudicare dal luogo |
| |
|
dove essi la guardavano, e molto più che coloro ai quali si aspettava |
| |
|
la guardia del tempio con ciò che drento vi era, non si stimando |
| 15 |
|
somma alcuna di denari pari alla perdita di quella figura se ella fusse |
| |
|
stata involata, la devevano guardare a pena della testa. |
| |
|
Né bastò alli nobili artefici imitare e rassembrare le cose secondo |
| |
|
che elle sono da natura, ma fecero ancora statue altissime e bellissime |
| |
|
molto sopra il naturale, come fu l'Apollo in Campidoglio alto trenta |
| 20 |
|
braccia, la qual figura Lucullo fece portare a Roma delle terre d'oltre |
| |
|
il mar Maggiore, e qual fu quella di Giove nel Campo Marzio la |
| |
|
quale Claudio Agusto vi consagrò che, dalla vicinanza del teatro di |
| |
|
Pompeo, fu chiamato il Giove Pompeiano; e quale ne fu anco una |
| |
|
in Taranto fattavi da Lisippo alta ben trenta braccia, la quale con la |
| 25 |
|
grandezza sua da Fabio Massimo si difese allora quando la seconda |
| |
|
volta prese quella città, non si potendo quindi se non con gran fatica |
| |
|
levare, ché, come ne portò l'Ercole che era in Campidoglio, così anco |
| |
|
ne arebbe seco quella a Roma portata. Ma tutte l'altre maraviglie |
| |
|
di così fatte cose avanzò di gran lunga quel colosso che a' Rodia- |
| 30 |
|
ni in onor del Sole, in cui guardia era quella isola, fece Carete da |
| |
|
Lindo discepolo di Lisippo, il quale dicono che era alto 70 braccia; |
| |
|
la qual mole, dopo 56 anni che ella era stata piantata, fu da un |
| |
|
grandissimo tremuoto abattuta et in terra distesa e tutta rotta; la |
| |
|
quale si mirava poi con infinito stupore de' riguardanti, ché il dito |
| 35 |
|
maggiore del piede apena che un ben giusto uomo avesse potuto |
| |
|
abracciare, e le altre dita a proporzione della figura fatte erano mag- |
| |
|
giori che le statue comunali. Vedevansi per le membra vote |
| |
|
caverne grandissime e sassi entrovi di smisurato peso, con li quali |
| |
|
quello artefice aveva opera così grande contrapesata e ferma. Dicesi |
| 40 |
|
che ben 12 anni faticò intorno a questa opera e che 300 talenti entro |