| |
|
conosceva et era chiamato Possonio, il quale oltre a molte opere |
| |
|
egregie ritrasse di terra alcuni pesci sì begli e sì somiglianti che non |
| |
|
gli aresti saputo discernere da' veri e dai vivi. Loda il medesimo Var- |
| |
|
rone molto uno amico di Lucullo, i modegli del quale si solevano ven- |
| 5 |
|
dere più cari che alcun'altra opera di qualunche artefice, e che di |
| |
|
mano di costui fu quella bella Venere che si chiamò Genitrice, la quale |
| |
|
innanzi che fusse interamente compiuta, avendone fretta Cesare, fu |
| |
|
dedicata e consacrata nel Foro. Di mano di questo medesimo un |
| |
|
modello di gesso d'un vaso grande da vino, che voleva far lavorare |
| 10 |
|
Ottavio cavalier romano, si vendé un talento. Loda molto Varrone |
| |
|
il detto di Prassitele, il quale disse che questa arte di far di terra era |
| |
|
madre di ogni altra che in marmo o in bronzo facci figure di rilievo |
| |
|
o in quale altra si vogli materia, e che quel nobile maestro non si mise |
| |
|
mai a fare opera alcuna cotale che prima di terra non ne facesse il |
| 15 |
|
modello. Dice il medesimo autore che questa arte fu molto onorata |
| |
|
in Italia e spezialmente in Toscana. Onde Tarquinio Prisco re de' |
| |
|
Romani chiamò un Turiano maestro molto celebrato a cui egli dètte |
| |
|
a fare quel Giove di terracotta che si deveva adorare e consacrare nel |
| |
|
Campidoglio, e similmente i quattro cavalli ag[g]iogati i quali si vede- |
| 20 |
|
vano sopra il tempio; e si credeva ancora che del medesimo maestro |
| |
|
fusse opera quello Ercole che lungo tempo si vidde a Roma e, dalla |
| |
|
materia di che egli era, fu chiamato "l'Ercole di terracotta". |
| |
|
Ma perciò che questa arte, comeché da per sé la sia molto nobile et |
| |
|
origine delle più onorate, tuttavia - però che la materia in che ella la- |
| 25 |
|
vora è vile e l'opere d'essa possono agevolmente ricever danno e gua- |
| |
|
starsi e per lo più a fine si fa di quelle che si fondano di bronzo e si |
| |
|
lavorano di marmo, e però che coloro che in essa si esercitarono e vi |
| |
|
ebber nome sono anco in queste altre chiari -, lasceremo di ragionare |
| |
|
più di lei e verremo a dire di coloro che di bronzo ritraendo furono in |
| 30 |
|
maggior pregio, ché volere ragionare di tutti sarebbe cosa senza fine. |
| |
|
Furono appresso i Greci, i quali queste arti molto più che alcun'al- |
| |
|
tra nazione e molto più nobilmente l'esercitarono, in pregio alcune |
| |
|
maniere di metallo l'una dall'altra differenti, secondo la lega di quello. |
| |
|
E quinci avenne che alcune figure d'esso si chiamarono corintie, altre |
| 35 |
|
delìace et altre eginetiche: non che il metallo di questa o di quella sor- |
| |
|
te in questo o in quel luogo per natura si facesse, ma per arte, mesco- |
| |
|
lando il rame chi con oro, chi con argento e chi con istagno, e chi più e |
| |
|
chi meno, le quali misture gli davano poi proprio colore e più e men |
| |
|
pregio et inoltre il proprio nome. Ma fu in maggiore stima il metallo |
| 40 |
|
di Corinto o fusse in vasellamento o fusse in figure, le quali furono di |