| |
|
imposto Alessandro che gli ritraesse nuda Cansace, una la più bella |
| |
|
delle sue concubine la quale esso amava molto, et accorgendosi per |
| |
|
segni manifesti che nel mirarla fiso Apelle s'era acceso della bellezza di |
| |
|
lei, concedendoli Alessandro tutto il suo affetto gnene fece dono, senza |
| 5 |
|
aver riguardo anco a lei, che, essendo amica di re e di Alessandro re, li |
| |
|
convenne divenire amica d'un pittore. Furono alcuni che stimarono |
| |
|
che quella Venere Dionea tanto celebrata fusse il ritratto di questa |
| |
|
bella femmina. |
| |
|
Fu questo Apelle molto umano inverso li artefici de' suoi tempi et |
| 10 |
|
il primo che dètte riputazione alle opere di Protogene in Rodi, per- |
| |
|
ciò che egli, come il più delle volte suole avvenire, tra i suoi cittadini |
| |
|
non era stimato molto. E domandandogli Apelle alcuna volta |
| |
|
quanto egli stimasse alcune sue figure, rispose non so che piccola |
| |
|
cosa, onde egli dètte nome di voler per sé comperar quelle ch'egli avea |
| 15 |
|
lavorato e lavorerebbe per rivenderle per sue prezzo molto maggio- |
| |
|
re; il che fece aprire gli occhi a' Rodiani, né volle cederle loro, se |
| |
|
non arrogevano al prezzo con non poco utile di quel pittore. |
| |
|
È cosa incredibile quello che è scritto di lui, cioè che egli ritraeva |
| |
|
sì bene e sì apunto le imagini altrui dal naturale, che uno di questi |
| 20 |
|
che nel guardare in viso altrui fiso sogliono indovinare quello che ad |
| |
|
alcuno sii avvenuto nel passato tempo o debba avvenire nel futuro - i |
| |
|
quali si chiamano fisiomanti - guardando alcun ritratto fatto da Apelle, |
| |
|
conobbe per quello quanto quegli di cui era il ritratto dovesse vivere |
| |
|
o fusse vivuto. Dipinse con un nuovo modo Antigono re che l'uno |
| 25 |
|
degl'occhi aveva meno, in maniera che il difetto della faccia non ap- |
| |
|
parisse, perciò che egli lo dipinse col viso tanto vòlto quanto bastò a |
| |
|
celare in lui quel mancamento, non parendo però difetto alcuno nella |
| |
|
figura. |
| |
|
Ebbero gran nome alcune imagini da lui fatte di persone che mo- |
| 30 |
|
rivano; ma fra le molte sue e molto lodate opere qual fosse la più |
| |
|
perfetta non si sa così bene. Agusto Cesare consagrò al tempio di |
| |
|
Giulio suo padre quella Venere nobilissima ch'è per uscir del mare e |
| |
|
da quell'atto stesso fu chiamata Anadiomene, la quale da' poeti greci |
| |
|
fu mirabilmente celebrata et illustrata, alla parte di cui che s'era |
| 35 |
|
corrotta non si trovò chi ardisse por mano; il che fu grandissima glo- |
| |
|
ria di cotal artefice. Egli medesimo cominciò a quelli di Còo un'altra |
| |
|
Venere e ne fece il volto e la parte sovrana del petto, e si pensò, da |
| |
|
quel che se ne vedeva, che egli arebbe e quella prima Dionea e se stes- |
| |
|
so in questa avanzato. Morte così bella opera interroppe né si trovò poi |
| 40 |
|
chi alla parte disegnata presumesse aggiugner colore. Dipinse ancora |