| |
|
a quelli di Efeso nel tempio della lor Diana un Alessandro Magno |
| |
|
con la saetta di Giove in mano, le dita della quale pareva che fussero di |
| |
|
rilievo e la saetta che uscisse fuor della tavola, e ne fu pagato di moneta |
| |
|
d'oro non a novero, ma a misura. Dipinse molte altre figure di gran |
| 5 |
|
nome, e Clito familiar di Alessandro in atto di apprestarsi a battaglia |
| |
|
con il paggio suo che gli porgeva la celata. Non bisogna domandare |
| |
|
quante volte né in quante maniere e' ritraesse Alessandro o Filippo |
| |
|
suo padre, che furono infinite, e quanti altri re e personaggi grandi ei |
| |
|
dipignesse. In Roma si vide di lui Castore e Polluce con la Vittoria, et |
| 10 |
|
Alessandro trionfante con l'imagine della Guerra con le mani legate |
| |
|
drieto al carro; le quali due tavole Agusto consacrò al suo Foro |
| |
|
nelle parti più onorate di quello, e Claudio poi, cancellandone il volto |
| |
|
di Alessandro, vi fece riporre quello di Agusto. Dipinse uno Eroe |
| |
|
ignudo, quasi in quest'opera volesse gareggiare con la natura. Dipinse |
| 15 |
|
ancora a pruova con certi altri pittori un cavallo, dove, temendo del |
| |
|
giudizio degli uomini et insospettito del favore de' giudici inverso i |
| |
|
suoi avversarii, chiese che se ne stesse al giudizio de' cavagli stessi; et |
| |
|
essendo menati i cavalli d'attorno a' ritratti di ciascuno, ringhiarono |
| |
|
a quel d'Apelle solamente- il qual giudizio fu stimato verissimo. Ri- |
| 20 |
|
trasse Antigono in corazza con il cavallo drieto et in altre maniere |
| |
|
molte; e di tutte le sue opere, quelli che di così fatte opere s'intesero, |
| |
|
giudicarono l'ottima essere uno Antigono a cavallo. Fu bella anco di |
| |
|
lui una Diana secondo che la dipinse in versi Omero, e pare |
| |
|
che il dipintore in questo vincesse il poeta. |
| 25 |
|
Dipinse inoltre con nuovo modo e bella invenzione la Calunnia, |
| |
|
prendendone questa occasione. Era egli in Alessandria in corte di To- |
| |
|
lomeo re e per la virtù sua in molto favore. Ebbevi dell'arte stessa chi |
| |
|
l'invidiava e, cercando di farlo mal capitare, l'accusò di congiura con- |
| |
|
tro a Tolommeo di cosa nella quale non solo non aveva colpa veruna |
| 30 |
|
Apelle, ma né anco era da credere che un tal pensiero gli fusse mai ca- |
| |
|
duto nell'animo. Fu nondimeno vicino al perderne la persona, creden- |
| |
|
do ciò il re scioccamente, e perciò, ripensando egli seco stesso al peri- |
| |
|
colo il quale aveva corso, volle mostrare con l'arte sua che e come pe- |
| |
|
ricolosa cosa fosse la calunnia. E così dipinse un re a sedere con orec- |
| 35 |
|
chie lunghissime e che porgeva innanzi la mano, da ciascuno de' lati del |
| |
|
quale era una figura, il Sospetto e l'Ignoranza. Dalla parte dinanzi ve- |
| |
|
niva una femmina molto bella e bene adobbata con sembiante fiero et |
| |
|
adirato, e con essa la sinistra teneva una facellina accesa e con la destra |
| |
|
strascinava per i capegli un doloroso giovane, il quale pareva che con |
| 40 |
|
gli occhi e con le mani levate al cielo gridasse misericordia e chiamasse |