| |
|
quale ella era, dove in un subietto medesimo volle che apparisse |
| |
|
il vario, l'iracondo, il placabile, il clemente, il misericordioso, il su- |
| |
|
perbo, il pomposo, l'umile, il feroce, il timido e 'l fugace, che tale era |
| |
|
la condizione e natura di quel popolo. Fu molto lodato di lui un ca- |
| 5 |
|
pitano di nave armato di corazza, et in una tavola che era a Rodi Me- |
| |
|
leagro, Ercole e Perseo, la quale abronzata tre volte dalla saetta e non |
| |
|
iscolorita, accresceva la maraviglia. Dipinse ancora uno Archigallo, |
| |
|
della quale figura fu tanto vago Tiberio imperadore che per poterla |
| |
|
vagheggiare a suo diletto se la fece appiccare in camera. Videsi di lui |
| 10 |
|
ancora una balia di Creti col bambino in braccio, figura molto cele- |
| |
|
brata, e Flisco e Bacco con la Virtù appresso e due vezzosissimi fan- |
| |
|
ciullini ne' quali si scorgeva chiara la semplicità della età e quella |
| |
|
vita senza pensiero alcuno. Dipinse inoltre un sacerdote sacrificante |
| |
|
con un fanciullo appresso, ministro del sacrificio con la grillanda e |
| 15 |
|
con l'incenso. Ebbero gran fama due figure di lui armate, l'una che |
| |
|
in battaglia correndo pareva che sudasse, e l'altra che per stanchezza |
| |
|
ponendo giù l'arme pareva che ansasse. Fu lodata anco di questo ar- |
| |
|
tefice medesimo una tavola dove era Enea, Castore e Polluce, e simi- |
| |
|
gliantemente un'altra dove era Telefo, Achille, Agamennone et Ulis- |
| 20 |
|
se. Valse ancora molto nel ben parlare, ma fu superbo oltre a misura |
| |
|
lodando se stesso arrogantemente e l'arte sua, chiamandosi per so- |
| |
|
pranome or Grazioso et ora con cotali altri nomi dichiarante |
| |
|
lui essere il primo e convenirsegli il pregio di quell'arte e d'averla |
| |
|
condotta a somma perfezzione, e sopratutto d'essere disceso da Apol- |
| 25 |
|
lo; e che l'Ercole, il quale egli aveva dipinto a Lindo città di Rodi, era |
| |
|
tal e quale egli diceva più volte essergli apparito in visione. Fu con |
| |
|
tutto ciò vinto a Samo la seconda volta da Timante, il che male age- |
| |
|
volmente sopportò. Dipinse ancora per suo diporto in alcune pic- |
| |
|
ciole tavolette congiungimenti amorosi molto lascivi. |
| 30 |
|
In Timante, il quale fu al medesimo tempo, si conobbe una molto |
| |
|
benigna natura; di cui intra le altre ebbe gran nome - e che è posta |
| |
|
da quegli che insegnono l'arte del ben dire per essempio di convene- |
| |
|
volezza - una tavola dove è dipinto il sacrificio che si fece di Ifigenia |
| |
|
figliuola di Agamennone la quale stava dinanzi allo altare per dover |
| 35 |
|
essere uccisa dal sacerdote, d'intorno a cui erano dipinti molti che a |
| |
|
tal sacrificio intervenieno e tutti assai nel sembiante mesti, e fra gli |
| |
|
altri Menelao zio della fanciulla alquanto più degli altri; né trovando |
| |
|
nuovo modo di dolore che si convenisse a padre in così fiero spetta- |
| |
|
colo, avendo negli altri consumato tutta l'arte, con un lembo del |
| 40 |
|
mantello gli coperse il viso, quasi che esso non potesse patire di vedere |