|   | 
  | 
da lui trovate molto meglio trattò, Cimone Cleoneo, il quale prima  | 
|   | 
  | 
dipinse le figure in iscorcio et i volti altri in giù, altri in su et altri  | 
|   | 
  | 
altrove guardanti, e le membra partitamente con i suoi nodi distinse,  | 
|   | 
  | 
che primo mostrò le vene ne' corpi e ne' vestimenti le crespe. Paneo  | 
| 5 | 
  | 
ancora, fratello di quel Fidia nobile statuario, fece di assai bella arte  | 
|   | 
  | 
la battaglia degli Ateniesi con i Persi a Maratona, che già era a tale  | 
|   | 
  | 
venuta l'arte che nell'opera di costui si viddero primieramente ri- | 
|   | 
  | 
tratti i capitani nelle loro figure stesse: Milciade ateniese, Callimaco  | 
|   | 
  | 
e Cinegiro, e de' barbari Dario e Tissaferne.  | 
| 10 | 
  | 
Drieto al quale alquanti vennero i quali questa arte fecero migliore,  | 
|   | 
  | 
dei quali non si ha certa notizia; intra i quali fu Polignoto da Taso, il  | 
|   | 
  | 
primo che dipinse le donne con vesti lucenti e di begli colori, et i capi  | 
|   | 
  | 
di quelle con ornamenti varii e di nuove maniere adornò- e ciò fu in- | 
|   | 
  | 
torno agli anni 330 dopo Roma edificata. Per costui fu la pittura molto  | 
| 15 | 
  | 
inalzata. Egli primo nelle figure umane mostrò aprir la bocca, sco- | 
|   | 
  | 
prire i denti, et i volti da quella antica rozzezza fece parere più ar- | 
|   | 
  | 
rendevoli e più vivi. Rimase di lui fra le altre una tavola che si vide in  | 
|   | 
  | 
Roma assai tempo nella loggia di Pompeo, nella quale era una bella  | 
|   | 
  | 
figura armata con lo scudo, la quale non bene si conosceva se scen- | 
| 20 | 
  | 
deva o saliva. Egli medesimo a Delfo dipinse quel tempio nobilissimo,  | 
|   | 
  | 
egli in Atene la loggia che dalla varietà delle dipinture che drento vi  | 
|   | 
  | 
erano fu chiamata la Varia, e l'uno e l'altro di questi lavori fece in  | 
|   | 
  | 
dono; la qual liberalità molto gli accrebbe la riputazione e la grazia  | 
|   | 
  | 
appresso a tutti i popoli della Grecia, talmente che li Anfizzioni - che  | 
| 25 | 
  | 
era un consiglio comune di gran parte della Grecia che a certi tempi  | 
|   | 
  | 
per trattare delle bisogne publiche a Delfo si ragunava - gli stanziaro- | 
|   | 
  | 
no che dovunche egli andasse per la Grecia fosse graziosamente ri- | 
|   | 
  | 
cevuto e fattoli publicamente le spese.  | 
|   | 
  | 
A questo tempo medesimo furono due altri pittori d'un medesimo  | 
| 30 | 
  | 
nome, de' quali Micone il Minore si dice essere stato padre di Tima- | 
|   | 
  | 
rete, il quale esercito la medesima arte della pittura. A questo tempo  | 
|   | 
  | 
stesso o poco più oltre furono Aglaofone, Cefisodoro, Frilo et Eve- | 
|   | 
  | 
nore padre di Parrasio, di cui si parlerà a suo luogo. E furono costoro  | 
|   | 
  | 
assai chiari, ma non tanto però che essi meritino che per loro virtù  | 
| 35 | 
  | 
o per loro opere si metta molto tempo, studiandoci massimamente  | 
|   | 
  | 
d'andare alla eccellenza dell'arte, alla quale arrecò poi gran chia- | 
|   | 
  | 
rezza Apollodoro ateniese intorno a l'anno 345 da Roma edificata,  | 
|   | 
  | 
il quale primo cominciò a dar fuori figure bellissime et arrecò a  | 
|   | 
  | 
quest'arte gloria grandissima; di cui molti secoli poi si vedeva in  | 
| 40 | 
  | 
Asia a Pergamo una tavola entrovi un sacerdote adorante, et in un'altra  |