| |
|
coloro che di ritrarre in qualunque modo hanno saputo l'arte si sono |
| |
|
esercitati. Questo, come poco innanzi dicemo, veggiamo noi aver |
| |
|
fatto gli Egizzii, questo i Greci, questo i Latini, e li antichi Toscani e |
| |
|
li moderni e quasi ogni altra nazione la quale per la religione e per la |
| 5 |
|
umanità sia stata celebrata; i quali, le imagini di quelli che essi sotto |
| |
|
diversi colori adoravano, hanno prima semplicemente o nel legno |
| |
|
intagliato o con rozza pittura adombrato o in qualunche altro modo |
| |
|
ritratto; e come nelle altre cose degli uomini suole avvenire, a poco |
| |
|
a poco andandosi innalzando, queste ancora non solamente a devo- |
| 10 |
|
zione e santità, ma a pompa et a magnificenza hanno recato; come |
| |
|
anco si conosce aver fatto l'architettura, la quale, dalle umili e private |
| |
|
case semplicemente e senza arte murate, a far templi e palazzi altis- |
| |
|
simi e teatri e logge con gran maestria e spesa si diede. |
| |
|
Questi adunche pare che fussero i principii di cotali arti, le quali in |
| 15 |
|
tanta nobiltà e ma[r]aviglia degli uomini per ingegno dei loro maestri |
| |
|
egregii salirono, che e' pare che non contenti dello imitar la natura |
| |
|
con quella alcuna volta abbino voluto gareggiare. Ma di tutte queste, |
| |
|
che molte sono e che tutte pare che venghino da un medesimo fonte, |
| |
|
qual sia più nobile non è nostro intendimento di voler cercare al |
| 20 |
|
presente, ma sì bene quali fussero quelli di chi sia rimasa memo- |
| |
|
ria e che in esse ebbero alcuno nome e che primieramente le eser- |
| |
|
citarono. E però ch'e' ci pare che l'origine di tutte cotali arti sia il di- |
| |
|
segno semplice - il quale è parte di pittura o che da quella ha prin- |
| |
|
cipio, facendosi ciò nel piano -, parleremo primieramente de' pit- |
| 25 |
|
tori e poi di coloro che di terra hanno formato e di quegli che in |
| |
|
bronzo o in altra materia nobile, fondendola, hanno ritratto, et |
| |
|
ultimamente di coloro i quali nel marmo o in altra sorte di pietra con |
| |
|
lo scarpello levandone hanno scolpito, fra i quali verranno ancora co- |
| |
|
loro i quali del rilèvo più alto o più basso hanno alcuno nome avuto. |
| 30 |
|
Dicesi adunche, lasciando stare gli Egizzii dei quali non è certezza |
| |
|
alcuna, in Grecia la pittura avere avuto suo principio; alcuni dicono |
| |
|
in Sicione et alcuni in Corinto, ma tutti in questo convengono ciò es- |
| |
|
sersi fatto prima semplicemente con una sola linea circondando l'om- |
| |
|
bra d'alcuno, e dipoi con alcuno colore con alquanto più di fatica; |
| 35 |
|
la qual maniera di dipignere sempre è stata, come semplicissima, |
| |
|
in uso et ancora è, e questa dicono aver insegnato la prima volta altri |
| |
|
Filocle di Egitto et altri Cleante da Corinto. I primi che in questa si |
| |
|
esercitarono si truova essere stato Ardice da Corinto e Telefane Si- |
| |
|
cionio, li quali, non adoperando altro che un color solo, ombravano |
| 40 |
|
le lor figure dentro con alcune linee. E per ciò che, essendo l'arte loro |