| |
|
la luce chiara e spedita che per quella ci si appresenta. Vero è che per |
| |
|
condurle che elle siano tali, bisognano primieramente tre cose: cioè |
| |
|
una luminosa trasparenza ne' vetri scelti, un bellissimo componi- |
| |
|
mento di ciò che vi si lavora, et un colorito aperto senza alcuna con- |
| 5 |
|
fusione. La trasparenza consiste nel saper fare elezione di vetri che |
| |
|
siano lucidi per se stessi, et in ciò meglio sono i franzesi, fiaminghi |
| |
|
et inghilesi che i veniziani: perché i fiaminghi sono molto chiari et i |
| |
|
veniziani molto carichi di colore, e quegli che son chiari, adombran- |
| |
|
doli di scuro, non pèrdono il lume del tutto tale che e' non traspaino |
| 10 |
|
nell'ombre loro; ma i veniziani, essendo di loro natura scuri et oscu- |
| |
|
randoli di più con l'ombre, pèrdono in tutto la trasparenza. Et ancora |
| |
|
che molti si dilettino d'avergli carichi di colori artifiziatamente so- |
| |
|
prapostivi, che sbattuti dall'aria e dal sole mostrano non so che di |
| |
|
bello più che non fanno i colori naturali, meglio è nondimeno aver |
| 15 |
|
i vetri di loro natura chiari che scuri, a ciò che da la grossezza del co- |
| |
|
lore non rimanghino offuscati. |
| |
|
A condurre questa opera bisogna avere un cartone disegnato con |
| |
|
profili, dove siano i contorni delle pieghe de' panni e delle figure, i |
| |
|
quali dimostrino dove si hanno a commettere i vetri; dipoi si pigliano |
| 20 |
|
i pez[z]i de' vetri, rossi, gialli, az[z]urri e bianchi, e si scompartiscono |