| |
|
E questo è il vero modo di condurre tali opre a fine; e finite, si può |
| |
|
a quelle fare ornamenti di pietre fini, di mistî e d'altri marmi, le quali |
| |
|
si rendono durabili in infinito, purché con diligenza siano lavorate; |
| |
|
e possonsi e non si possono vernicare, come altrui piace, perché la |
| 5 |
|
pietra non prosciuga, cioè non sorbisce quanto fa la tavola e la tela, e si |
| |
|
difende da' tarli, il che non fa il legname. |
| |
|
CapitoloXXV |
| |
|
Del dipignere nelle mura di chiaro e scuro di varie terrette, e come |
| |
|
si contrafanno le cose di bronzo; e delle storie di terretta per archi |
| 10 |
|
o per feste a colla, che è chiamato a guazzo, et a tempera. |
| |
|
Vogliono i pittori che il chiaroscuro sia una forma di pittura che |
| |
|
tragga più al disegno che al colorito, perché ciò è stato cavato da le |
| |
|
statue di marmo, contrafacendole, e da le figure di bronzo et altre |
| |
|
varie pietre. E questo hanno usato di fare nelle fa[c]ciate de' palazzi |
| 15 |
|
e case in istorie, mostrando che quelle siano contrafatte e paino di |
| |
|
marmo o di pietra con quelle storie intagliate, o veramente contra- |
| |
|
facendo quelle sorti di spezie di marmo e porfido e di pietra verde e |