| |
|
granito rosso e bigio o bronzo o altre pietre - come per loro meglio |
| |
|
si sono accommodati- in più spartimenti di questa maniera, la qual è |
| |
|
oggi molto in uso per fare le facce delle case e de' palazzi, così in Ro- |
| |
|
ma come per tutta Italia. |
| 5 |
|
Queste pitture si lavorano in due modi: prima in fresco, che è la |
| |
|
vera, o in tele per archi che si fanno nell'entrate de' principi nelle |
| |
|
città e ne' trionfi o negli apparati delle feste e delle comedie, perché |
| |
|
in simili cose fanno bellissimo vedere. Trattaremo prima della spezie |
| |
|
e sorte del fare in fresco, poi diremo de l'altra. |
| 10 |
|
Di questa sorte, di terretta si fanno i campi con la terra da |
| |
|
fare i vasi, mescolando quella con carbone macinato o altro nero per |
| |
|
far l'ombre più scure e bianco di trevertino con più scuri e più chiari, |
| |
|
e si lumeggiano col bianco schietto e con ultimo nero a ultimi scuri |
| |
|
finite. Vogliono avere tali specie fierezza, disegno, forza, vivacità e |
| 15 |
|
bella maniera, et essere espresse con una gagliardezza che mostri arte |
| |
|
e non stento, perché si hanno a vedere et a conoscere di lontano. E |
| |
|
con queste ancora s'imitino le figure di bronzo, le quali col campo di |
| |
|
terra gialla e rosso s'abbozzano e con più scuri di quello nero e rosso |
| |
|
e giallo si sfondano, e con giallo schietto si fanno i mez[z]i, e con gial- |
| 20 |
|
lo e bianco si lumeggiano. E di queste hanno i pittori le facciate e le |