|
|
io dissi degli sbattimenti), così restano offesi gli occhi da' colori troppo |
|
|
carichi o troppo crudi. Conciosiaché il troppo acceso offende il di- |
|
|
segno, e lo abbacinato, smorto, abbagliato e troppo dolce pare una |
|
|
cosa spenta, vecchia et affumicata; ma lo unito che tenga in fra lo |
5 |
|
acceso e lo abbagliato è perfettissimo e diletta l'occhio, come una |
|
|
musica unita et arguta diletta lo orecchio. |
|
|
Debbonsi perdere negli scuri certe parti delle figure e nella lonta- |
|
|
nanza della istoria, perché, oltra che se elle fussono nello apparire |
|
|
troppo vive et accese confonderebbono le figure, elle dànno ancora, |
10 |
|
restando scure et abbagliate, quasi come campo, maggior forza alle |
|
|
altre che vi sono inanzi. Né si può credere quanto nel variare le carni |
|
|
con i colori, faccendole a' giovani più fresche che a' vecchi et a' mez- |
|
|
[z]ani tra il cotto et il verdiccio e gialliccio, si dia grazia e bellezza |
|
|
alla opera, e quasi in quello stesso modo che si faccia nel disegno l'aria |
15 |
|
delle vecchie accanto alle giovani et alle fanciulle et a' putti, dove, |
|
|
veggendosene una tenera e carnosa, l'altra pulita e fresca, fa nel di- |
|
|
pinto una discordanza accordatissima. Et in questo modo si deb- |
|
|
be nel lavorare metter gli scuri dove meno offendino e faccino divisio- |
|
|
ne per cavare fuori le figure, come si vede nelle pitture di Rafaello |
20 |
|
da Urbino e di altri pittori eccellenti che hanno tenuto questa maniera. |