| |
|
Chiamansi scórti di sotto insù, perché il figurato è alto, |
| |
|
guardato da l'o[c]chio per veduta insù e non per la linea piana dell'o- |
| |
|
riz[z]onte; laonde alzandosi la testa a volere vederlo e scorgendosi pri- |
| 20 |
|
ma le piante de' piedi e l'altre parti di sotto, giustamente si chiama col |
| |
|
detto nome. |
| |
|
CapitoloXVIII |
| |
|
Come si debbino unire i colori a olio, a fresco o a tempera; e |
| |
|
come le carni, i panni e tutto quello che si dipigne venga nell'o- |
| 25 |
|
pera ad unire talché le figure non venghino divise et abbino |
| |
|
rilievo e forza e mostrino l'opra chiara et aperta. |
| |
|
La unione nella pittura è una discordanza di colori diversi accor- |
| |
|
dati insieme, i quali nella diversità di più divise mostrano differente- |
| |
|
mente distinte l'una da l'altra le parti delle figure, come le carni dai |
| 30 |
|
capelli et un panno diverso di colore da l'altro. Quando questi colori |
| |
|
son messi in opera accesamente e vivi con una discordanza spiacevole, |
| |
|
talché siano tinti e carichi di corpo - sì come usavano di fare già alcuni |
| |
|
pittori -, il disegno ne viene ad essere offeso di maniera che le figure restano |