|
|
altrimenti: basta che le prospettive son belle tanto quanto elle |
|
|
si mostrano giuste alla loro veduta e sfuggendo si allontanano dal- |
|
|
l'occhio, e quando elle sono composte con variato e bello ordine |
|
|
di casamenti. Bisogna poi che 'l pittore abbia risguardo a farle con |
5 |
|
proporzione sminuire con la dolcezza de' colori, la qual è nell'arte- |
|
|
fice una retta discrezione et un giudicio buono, la causa del quale si |
|
|
mostra nella difficultà delle tante linee confuse còlte dalla pianta, |
|
|
dal profilo et intersecazione, che ricoperte dal colore restano una fa- |
|
|
cillissima cosa la qual fa tenere l'artefice dotto, intendente et inge- |
10 |
|
gnoso nell'arte. |
|
|
Usono ancora molti maestri, innanzi che faccino la storia nel car- |
|
|
tone, fare un modello di terra in su un piano, con situar tonde tut- |
|
|
te le figure per vedere gli sbattimenti, cioè l'ombre che da un lume |
|
|
si causano adosso alle figure, che sono quell'ombra tolta dal sole, il |
15 |
|
quale più crudamente che il lume le fa in terra nel piano per l'ombra |
|
|
della figura. E di qui ritraendo il tutto della opra, hanno fatto l'ombre |
|
|
che percuotono adosso a l'una e l'altra figura, onde ne vengono i car- |
|
|
toni e l'opera per queste fatiche di perfezzione e di forza più finiti, |
|
|
e da la carta si spiccano per il rilievo: il che dimostra il tutto più bello |
20 |
|
e maggiormente finito. E quando questi cartoni al fresco o al muro |