| |
|
morte, ma si appresentino vive e vere a chi le considera. Guardinsi da le |
| |
|
crudezze e cerchino che le cose che di continuo fan[n]o non paino dipin- |
| |
|
te, ma si dimostrino vive e di rilievo fuor della opera loro. E questo |
| 20 |
|
è il vero disegno fondato e la vera invenzione che si conosce esser data, |
| |
|
da chi le ha fatte, alle pitture da chiamar buone. |
| |
|
CapitoloXVI |
| |
|
Degli schizzi, disegni, cartoni et ordine di prospective; e per quel |
| |
|
che si fanno et a quello che i pittori se ne servono. |
| 25 |
|
Gli schizzi chiamiamo noi una prima sorte di disegni che si fanno |
| |
|
per trovare il modo delle attitudini et il primo componimento dell'opra, |
| |
|
e sono fatti in forma di una ma[c]chia, accennati solamente da noi in |
| |
|
una sola bozza del tutto. E per che questi dal furor dello artefice sono in |
| |
|
poco tempo espressi, universalmente son detti schizzi, perché vengono |
| 30 |
|
schizzando o con la penna o con altro disegnatoio o carbone, in maniera |
| |
|
che questi non servono se non per tentare l'animo di quel che gli sovviene. |
| |
|
Da questi schizzi vengono poi rilevati in buona forma e con più amore e |
| |
|
fatica i disegni, i quali, con tutta quella diligenza che si può, si cerca vedere |