|
|
vedrà a poco a poco cominciare il chiaro e poi meno chiaro e poi un po- |
|
|
co più scuro, di maniera ch'a poco a poco troverremo il nero schietto. |
|
|
Fatte dunque le mestiche, cioè mescolati insieme questi colori, vo- |
|
|
lendo lavorare o a olio o a tempera o in fresco, si va coprendo il |
5 |
|
lineamento e mettendo a' suoi luoghi i chiari e gli scuri et i mez[z]i e |
|
|
gli abbagliati de' mez[z]i e de' lumi, che sono quelle tinte |
|
|
mescolate de' tre primi, chiaro, mez[z]ano e scuro; i quali chiari e |
|
|
mez[z]ani e scuri et abbagliati si cavano dal cartone overo altro di- |
|
|
segno che per tal cosa è fatto per porlo in opra; il qual è necessario |
10 |
|
che sia condotto con buona collocazione e disegno fondato e con giu- |
|
|
dizio et invenzione, attesoché la collocazione non è altro nella pit- |
|
|
tura che avere spartito in quel loco dove si fa una figura, che gli spazii |
|
|
siano concordi al giudizio dell'occhio e non siano disformi, che il |
|
|
campo sia in un luogo pieno e nell'altro vòto; la qual cosa nasca dal |
15 |
|
disegno e da l'avere ritratto o figure di naturale vive o da' modelli |
|
|
di figure fatte per quello che si voglia fare; il qual disegno non può |
|
|
avere buon'origine, se non s'ha dato continuamente opera a ritrarre |
|
|
cose naturali e studiato pitture d'eccellenti maestri ed istatue antiche |
|
|
di rilievo, come s'è tante volte detto. Ma sopra tutto, il meglio è |
20 |
|
gl'ignudi degli uomini vivi e femine, e da quelli avere preso in memoria |