| |
|
giamai. E tengasi per fermo che la pratica che si fa con lo studio di |
| |
|
molti anni in disegnando, come si è detto di sopra, è il vero lume del |
| |
|
disegno e quello che fa gli uomini eccellentissimi. |
| |
|
Ora, avendo di ciò ragionato abastanza, seguita che noi veggiamo |
| 5 |
|
che cosa sia la pittura. |
| |
|
Ell'è dunque un piano coperto di campi di colori, in superficie o |
| |
|
di tavola o di muro o di tela, intorno a' lineamenti detti di sopra, i |
| |
|
quali per virtù di un buon disegno di linee girate circondano la figura. |
| |
|
Questo sì fatto piano, dal pittore con retto giudizio mantenuto nel |
| 10 |
|
mez[z]o chiaro e negli estremi e ne' fondi scuro et accompagnato tra |
| |
|
questi e quello da colore mez[z]ano tra il chiaro e lo scuro, fa che, |
| |
|
unendosi insieme questi tre campi, tutto quello che è tra l'uno linea- |
| |
|
mento e l'altro si rilieva et apparisce tondo e spiccato, come s'è detto. |
| |
|
Bene è vero che questi tre campi non possono bastare ad ogni cosa |
| 15 |
|
minutamente, attesoché egli è necessario dividere qualunche di loro |
| |
|
almeno in due spezie, faccendo di quel chiaro due mez[z]i e di |
| |
|
quello scuro due più chiari, e di quel mez[z]o due altri mez[z]i che |
| |
|
pendino l'uno nel più chiaro e l'altro nel più scuro. Quando queste |
| |
|
tinte d'un color solo, qualunche egli si sia, saranno stemperate, si |