| |
|
Questa sorte di figure si è usata molto nella cristiana reli- |
| |
|
gione, attesoché infiniti maestri hanno fatto molti crocifissi e diverse |
| |
|
altre cose. Ma invero non si dà mai al legno quella carnosità o mor- |
| |
|
bidezza che al metallo et al marmo et all'altre sculture che noi veg- |
| 5 |
|
giamo o di stuc[c]hi o di cera o di terra. Il migliore nientedimanco |
| |
|
tra tutti i legni che si adoperano alla scultura è il tiglio, perché egli ha |
| |
|
i pori uguali per ogni lato et ubbidisce più agevolmente alla lima et |
| |
|
allo scarpello. Ma perché l'artefice, essendo grande la figura che e' |
| |
|
vuole, non può fare il tutto d'un pezzo solo, bisogna ch'egli lo com- |
| 10 |
|
metta di pez[z]i e l'alzi et ingrossi secondo la forma che e' lo vuol |
| |
|
fare. E per appiccarlo insieme in modo che e' tenga, non tolga ma- |
| |
|
strice di cacio, perché non terrebbe, ma colla di spicchî, con la quale |
| |
|
strutta, scaldati i predetti pez[z]i al fuoco, gli commetta e gli serri in- |
| |
|
sieme non con chiovi di ferro, ma del medesimo legno. Il che fatto, |
| 15 |
|
lo lavori et intagli secondo la forma del suo modello. E degli arte- |
| |
|
fici di così fatto mestiero si sono vedute ancora opere di bossolo lo- |
| |
|
datissime et ornamenti di noce bellissimi, i quali, quando sono di bel |
| |
|
noce che sia nero, appariscono quasi di bronzo. Et ancora abbiamo |
| |
|
veduti intagli in nòccioli di frutte, come di ciregie e meliache, di mano |
| 20 |
|
di Tedeschi molto eccellenti, lavorati con una pacienza e sottigliezza |