| |
|
serra pez[z]ami piccoli di mattoni o di tufi, a cagione che le punte o |
| |
|
capi di quegli tenghino il primo stucco grosso e bozzato; et appresso |
| |
|
lo va finendo con pulitezza e con pacienza che e' si rassodi. E mentre |
| |
|
che egli indurisce, l'artefice lo va diligentemente lavorando e ripulen- |
| 5 |
|
dolo di continovo co' pennelli bagnati, di maniera che e' lo conduce a |
| |
|
perfezzione come se e' fusse di cera o di terra. Con questa maniera |
| |
|
medesima di chiovi e di ferramenti fatti aposta e maggiori e minori |
| |
|
secondo il bisogno, si adornano di stucchi le volte, gli spartimenti e |
| |
|
le fabbriche vecchie, come si vede costumarsi oggi per tutta Italia |
| 10 |
|
da molti maestri che si son dati a questo esercizio. Né si debbe dubi- |
| |
|
tare di lavoro così fatto come di cosa poco durabile, perché e' si con- |
| |
|
serva infinitamente et indurisce tanto nello star fatto, che e' |
| |
|
diventa col tempo come marmo. |
| |
|
CapitoloXIIII |
| 15 |
|
Come si conducono le figure di legno e che legno sia buono a farle. |
| |
|
Chi vuole che le figure del legno si possino condurre a perfezzione, |
| |
|
bisogna che e' ne faccia prima il modello di cera o di terra, come dicemmo. |