| |
|
e granelloso, acciò vi si possi mettere sopra il più sottile quando quel |
| |
|
disotto ha fatto la presa; e che sia fermo, ma non secco afatto |
| |
|
perché, lavorando la massa della materia in su quel che è umido, fa |
| |
|
maggior presa, bagnando di continuo dove lo stucco si mette acciò si |
| 5 |
|
renda più facile a lavorarlo. E volendo fare cornici o fogliami inta- |
| |
|
gliati, bisogna avere forme di legno intagliate nel cavo di quegli |
| |
|
stessi intagli che tu vuoi fare. E' si piglia lo stucco che sia non sodo |
| |
|
sodo né tenero tenero, ma di una maniera tegnente, e si mette su |
| |
|
l'opra alla quantità della cosa che si vuol formare, e vi si mette sopra |
| 10 |
|
la predetta forma intagliata, impolverata di polvere di marmo; e |
| |
|
picchiandovi su con un martello che il colpo sia uguale, resta lo stuc- |
| |
|
co improntato, il quale si va rinettando e pulendo poi, acciò venga il |
| |
|
lavoro diritto et uguale. Ma volendo che l'opera abbia maggior rilievo |
| |
|
allo infuori, si conficcano dove ell'ha da essere ferramenti o chiodi |
| 15 |
|
o altre armadure simili che tenghino sospeso in aria lo stucco, che fa |
| |
|
con esse presa grandissima, come negli edificii antichi si vede, ne' qua- |
| |
|
li si truovano ancora gli stucchi et i ferri conservati sino al dì d'oggi. |
| |
|
Quando vuole adunque l'artefice condurle in muro piano un'istoria |
| |
|
di basso rilievo, conficca prima in quel muro i chiovi spessi, dove me- |
| 20 |
|
no e dove più infuori secondo che hanno a stare le figure, e tra quegli |