| |
|
CapitoloIX |
| |
|
Del fare i modelli di cera e di terra, e come si vestino e come a pro- |
| |
|
porzione si ringrandischino poi nel marmo; come si subbino e si |
| |
|
gradinino e pulischino e impomicino e si lustrino e |
| 5 |
|
si rendino finiti. |
| |
|
Sogliono gli scultori, quando vogliono lavorare una figura di mar- |
| |
|
mo, fare per quella un modello - che così si chiama -, cioè uno esemplo |
| |
|
che è una figura di grandezza di mez[z]o braccio o meno o più se- |
| |
|
condo che gli torna comodo, o di terra o di cera o di stucco, purché |
| 10 |
|
e' possin mostrar in quella l'attitudine e la proporzione che ha |
| |
|
da essere nella figura che e' voglion fare, cercando accomodarsi alla |
| |
|
larghezza et alla altezza del sasso che hanno fatto cavare per farvela |
| |
|
dentro. Ma per mostrarvi come la cera si lavora, diremo del lavo- |
| |
|
rare la cera e non la terra. |
| 15 |
|
Questa, per renderla più morbida, vi si mette dentro un poco [di] |
| |
|
sevo e di trementina e di pece nera, delle quali cose il sevo la fa |
| |
|
più arrendevole e la trementina tegnente in sé, e la pece le dà il |
| |
|
colore nero e le fa una certa sodezza dapoi ch'è lavorata, nello stare |