| |
|
di chiaroscuro pur di commessi, che paiono dipinte, come tratteremo |
| |
|
al suo luogo nella pittura. |
| |
|
CapitoloVII |
| |
|
Come si ha a conoscere uno edificio proporzionato bene, |
| 5 |
|
se che parti generalmente se li convengono. |
| |
|
Ma perché il ragionare delle cose particulari mi farebbe deviar |
| |
|
troppo dal mio proposito, lasciata questa minuta considerazione agli |
| |
|
scrittori della architettura, dirò solamente in universale come si co- |
| |
|
noscano le buone fabriche e quello che si convenga alla forma loro |
| 10 |
|
per essere insieme et utili e belle. |
| |
|
Quando s'arriva dunque a uno edificio, chi volesse vedere s'egli è |
| |
|
stato ordinato da uno architettore eccellente e quanta maestria egli |
| |
|
ha avuto, e sapere s'egli ha saputo accomodarsi al sito e alla vo- |
| |
|
lontà di chi l'ha fatto fabricare, egli ha a considerare tutte queste |
| 15 |
|
parti: in prima, se chi lo ha levato dal fondamento ha pensato se |
| |
|
quel luogo era disposto e capace a ricevere quella qualità e quan- |
| |
|
tità di ordinazione - così nello spartimento delle stanze come negli |