| |
|
CapitoloXXXIII |
| |
|
Del niello e come per quello abbiamo le stampe di rame; e come |
| |
|
s'intaglino gl'argenti per fare gli smalti di basso rilievo e simil- |
| |
|
mente si ceselino le grosserie. |
| 5 |
|
Il niello, il quale non è altro che un disegno tratteggiato e dipinto |
| |
|
su lo argento come si dipigne e tratteggia sottilmente con la penna, |
| |
|
fu trovato dagli orefici fino al tempo degli antichi, essendosi veduti |
| |
|
cavi co' ferri ripieni di mistura negli ori et argenti loro. Questo si |
| |
|
disegna con lo stile su lo argento che sia piano e s'intaglia col bulino, |
| 10 |
|
che è un ferro quadro tagliato a unghia da l'uno degli angoli a l'altro |
| |
|
per isbieco, che così calando verso uno de' canti lo fa più acuto e ta- |
| |
|
gliente da' due lati e la punta di esso scorre e sottilissimamente in- |
| |
|
taglia. Con questo si fanno tutte le cose che sono intagliate ne' me- |
| |
|
talli per riempierle o per lasciarle vòte, secondo la volontà dell'arte- |
| 15 |
|
fice. Quando hanno dunque intagliato e finito col bulino, pigliano |
| |
|
argento e piombo e fanno di esso al fuoco una cosa che incorporata |
| |
|
insieme è nera di colore e frangibile molto e sottilissima a scorrere. |
| |
|
Questa si pesta e si pone sopra la piastra dell'argento dov'è l'intaglio, |