| |
|
CapitoloXXX |
| |
|
Dell'istorie e delle figure che si fanno di commesso ne' pavimenti |
| |
|
ad imitazione delle cose di chiaro e scuro. |
| |
|
Hanno aggiunto i nostri moderni maestri al musaico di pezzi |
| 5 |
|
piccoli un'altra specie di musaici di marmi commessi, che contra- |
| |
|
fanno le storie dipinte di chiaroscuro; e questo ha causato il deside- |
| |
|
rio ardentissimo di volere che e' resti nel mondo a chi verrà dopo, |
| |
|
se pure si spegnessero l'altre spezie della pittura, un lume che tenga |
| |
|
accesa la memoria de' pittori moderni; e così hanno contrafatto con |
| 10 |
|
mirabile magisterio storie grandissime, che non solo si potrebbono |
| |
|
mettere ne' pavimenti dove si camina, ma incrostarne ancora le facce |
| |
|
delle muraglie e d'i palazzi, con arte tanto bella e meravigliosa che |
| |
|
pericolo non sarebbe che 'l tempo consumasse il disegno di coloro |
| |
|
che sono rari in questa professione; come si può vedere nel Duomo di |
| 15 |
|
Siena, cominciato prima da Duccio Sanese e poi da Domenico |
| |
|
Beccafumi, a' di nostri seguitato et augumentato. Questa arte ha tanto |
| |
|
del buono, del nuovo e del durabile, che per pittura commessa di |
| |
|
bianco e nero poco più si puote desiderare di bontà e di bel[l]ezza. |