| |
|
tanto che o testa o figura resti di basso rilievo bianca nel campo nero. |
| |
|
Et alcuna volta, per accomodarsi che tutta la testa o figura venga bian- |
| |
|
ca in sul campo nero, si usa di tignere il campo, quando e' non è tanto |
| |
|
scuro quanto bisogna. E di questa professione abbiamo viste opere |
| 5 |
|
mirabili e divi[ni]ssime, antiche e moderne. |
| |
|
CapitoloXIII |
| |
|
Come di stucco si conducono i lavori bianchi e del modo del fare |
| |
|
la forma di sotto murata, e come si lavorano. |
| |
|
Solevano gl'antichi, nel volere fare volte o incrostature o porte o |
| 10 |
|
finestre o altri ornamenti di stucchi bianchi, fare l'ossa di sotto di |
| |
|
muraglia che sia o di mattoni cotti overo di tufi, cioè sassi che siano |
| |
|
dolci e si possino tagliare con facilità; e di questi murando facevano |
| |
|
l'ossa di sotto, dandoli o forma di cornice o di figure o di quello |
| |
|
che fare volevano, tagliando de' mattoni o delle pietre, le quali hanno |
| 15 |
|
a essere murate con la calce. Poi, con lo stucco che nel capitolo IIII |
| |
|
dicemmo impastato di marmo pesto e di calce di trevertino, debbano |
| |
|
fare sopra l'ossa predette la prima bozza di stucco ruvido, cioè grosso |