| 5 |
|
toscano, ma la vita e l'opere solamente degli artefici che ho descritti. |
| |
|
Pigliate dunche quel ch'io vi dono, e non cercate quel ch'io non posso: |
| |
|
promettendovi pur da me fra non molto tempo una aggiunta di molte |
| |
|
cose appartenenti a questo volume con le Vite di que' che vivono e son |
| |
|
tanto avanti con gli anni che mal si puote oramai aspettar da loro |
| 10 |
|
molte più opere che le fatte. Per le quali, e per supplire a quello che |
| |
|
mancasse, se pur mi si offerisse nulla di nuovo, non mi fia grave il pigliar |
| |
|
la penna, e secondo che io vedrò queste mie fatiche grate et accette agli |
| |
|
artefici miei et agli amatori di queste virtù, così ancor portarmi con essa |
| |
|
a benefizio et onore di quegli. A' quali (perché io gli amo tutti sincera- |
| 15 |
|
mente) ricordo io nella fine del ragionamento che egli è necessario, a |
| |
|
chi brama di esser lodato, nella bellezza e bontà delle opere seguitar |
| |
|
sempre l'orme de' migliori e de' più valenti, a cagione che chi vorrà |
| |
|
seguitar la istoria possa giustamente con le onorate fatiche sue fare |
| |
|
apparire men chiare et men belle quelle de' morti. Il che, Artefici miei, |
| 20 |
|
tanto vi faccia di giovamento quanto a me l'hanno fatto l'opere e ' gesti |
| |
|
di coloro che io vado imitando nella nostra professione. |
| |
|
Il fine. |