| |
|
e per conferirmi alcuni suoi pensieri, io andassi con la detta tavola a |
| |
|
Roma, ma sopratutto per discorrere sopra la fabrica di San Piero, la |
| |
|
quale mostra di avere a cuore sommamente. Messomi dunque a ordi- |
| |
|
ne con cento scudi che per ciò mi mandò, e mandata innanzi la tavola, |
| 5 |
|
andai a Roma. Dove, poi che fui dimorato un mese, et avuti molti ra- |
| |
|
gionamenti con Sua Santità, e consigliatolo a non permettere che s'al- |
| |
|
terasse l'ordine del Buonarruoto nella fabrica di San Piero, e fatti al- |
| |
|
cuni disegni, mi ordinò che io facessi per l'altar maggiore della detta |
| |
|
sua chiesa del Bosco, non una tavola come s'usa comunemente, ma |
| 10 |
|
una machina grandissima, quasi a guisa d'arco trionfale, con due ta- |
| |
|
vole grandi, una dinanzi et una di dietro, et in pezzi minori circa |
| |
|
trenta storie piene di molte figure, che tutte sono a bonissimo ter- |
| |
|
mine condotte. Nel qual tempo ottenni graziosamente da Sua San- |
| |
|
tità (mandandomi con infinita amorevolezza e favore le bolle espedite |
| 15 |
|
gratis) la erezione d'una cappella e decanato nella Pieve d'Arezzo, |
| |
|
che è la cappella maggiore di detta Pieve, con mio padronato e della |
| |
|
casa mia, dotata da me e di mia mano dipinta, et offerta alla Bontà |
| |
|
Divina per una ricognizione (ancorché minima sia) del grande obligo |
| |
|
c'ho con Sua Maiestà per infinite grazie e benefizî che s'è degnato far- |
| 20 |
|
mi. La tavola della quale, nella forma, è molto simile alla detta di so- |
| |
|
pra: il che è stato anche cagione in parte di ridurlami a memoria, per- |
| |
|
ché è isolata et ha similmente due tavole, una già tocca di sopra, nella |
| |
|
parte dinanzi, e una, della istoria di S. Giorgio, di dietro, messe in |
| |
|
mezzo da quadri con certi Santi, e sotto in quadretti minori l'istorie |
| 25 |
|
loro, che di quattro è sotto l'altare in una bellissima tomba i corpi loro, |
| |
|
con altre reliquie principali della città. Nel mezzo viene un taberna- |
| |
|
colo assai bene accomodato per il Sacramento, perché corrisponde a |
| |
|
l'uno e l'altro altare, abellito di istorie del Vecchio e Nuovo Testa- |
| |
|
mento, tutte aùpproposito di quel misterio, come in parte s'è ragio- |
| 30 |
|
nato altrove. |
| |
|
Mi era anche scordato di dire che l'anno innanzi, quando andai |
| |
|
la prima volta a baciargli i piedi, feci la via di Perugia per met- |
| |
|
tere a suo luogo tre gran tavole, fatte ai monaci Neri di San Pie- |
| |
|
ro in quella città, per un loro refettorio. In una, cioè quella del |
| 35 |
|
mezzo, sono le Nozze di Cana Galilea, nelle quali Cristo fece il mi- |
| |
|
racolo di convertire l'acqua in vino; nella seconda, da man destra, è |
| |
|
Eliseo profeta, che fa diventar dolce con la farina l'amarissima olla, i |
| |
|
cibi della quale, guasti dalle coloquinte, i suoi Profeti non potevano |
| |
|
mangiare; e nella terza è S. Benedetto, al quale annunziando un con- |
| 40 |
|
verso, in tempo di grandissima carestia e quando apunto mancava |