Volume 6

Edizione Giuntina
    che saggio dato me ne avete in questa narrazione». Ma pa-
    rendogli che io a ciò fare non fussi molto risoluto, me lo fe' dire al
    Caro, al Molza, al Tolomei et altri miei amicissimi; per che risoluto-
    mi finalmente, vi misi mano con intenzione, finita che fusse, di darla
5   a uno di loro, che, rivedutola et acconcia, la mandasse fuori sotto al-
    tro nome che il mio.
    Intanto, partito di Roma l'anno 1546 del mese d'ottobre, e venuto
    a Fiorenza, feci alle monache del famoso monasterio delle Murate, in
    tavola a olio, un Cenacolo per lo loro refettorio; la quale opera
10   mi fu fatta fare e pagata da papa Paulo Terzo, che aveva monaca
    in detto monasterio una sua cognata, stata contessa di Pitigliano. E
    dopo feci in un'altra tavola la Nostra Donna che ha Cristo fanciullo
    in collo, il quale sposa Santa Caterina vergine e martire, e due altri
    Santi; la qual tavola mi fece fare messer Tomaso Cambi per una sua
15   sorella, allora badessa nel monasterio del Bigallo fuor di Fiorenza. E
    quella finita, feci a monsignor de' Rossi de' conti di San Secondo, e
    vescovo di Pavia, due quadri grandi a olio: in uno è San Ieronimo e
    nell'altro una Pietà, i quali amendue furono mandati in Francia.
    L'anno poi 1547, finì' del tutto per lo Duomo di Pisa, ad istanza di
20   messer Bastiano della Seta Operaio, un'altra tavola che aveva comin-
    ciata; e dopo a Simon Corsi, mio amicissimo, un quadro grande a
    olio d'una Madonna.
    Ora, mentre che io faceva quest'opere, avendo condotto a buon
    termine il libro delle Vite degl'artefici del disegno, non mi restava
25   quasi altro a fare che farlo trascrivere in buona forma, quando a tem-
    po mi venne alle mani don Gian Matteo Faetani da Rimini, monaco
    di Monte Oliveto, persona di lettere e d'ingegno, perché io gli facessi
    alcun'opere nella chiesa e monasterio di Santa Maria di Scolca d'Ari-
    mini, là dove egli era abate. Costui dunque avendomi promesso di
30   farlami trascrivere a un suo monaco, ecc[ellente] scrittore, e di cor-
    reggerla egli stesso, mi tirò ad Arimi a fare, per questa comodità, la
    tavola e altar maggiore di detta chiesa, che è lontana dalla città circa
    3 miglia. Nella qual tavola feci i Magi che adorano Cristo, con una
    infinità di figure da me condotte in quel luogo soletario con molto
35   studio, imitando quanto io potei gl'uomini delle corti d'i tre Re, me-
    scolati insieme, ma in modo però che si conosce all'arie de' volti di
    che regione e soggetto a qual re sia ciascuno; con ciò sia che alcuni
    hanno le carnagioni bianche, i secondi bigie et altri nere, oltreché la
    diversità delli abiti e varie portature fa vaghezza e distinzione. È
40   messa la detta tavola in mezzo da due gran quadri, nei quali è il resto
- pagina 390 -
pagina precedentepagina successiva