| |
|
stupì. Per il che fu da lui dimandato che gli pareva di quella figura; |
| |
|
rispose il Francia che era un bellissimo getto et una bella materia. |
| |
|
Là dove, parendo a Michelagnolo che egli avessi lodato più il bronzo |
| |
|
che l'artifizio, disse: «Io ho quel medesimo obligo a papa Giulio che |
| 5 |
|
me l'ha data, che voi agli speziali che vi danno i colori per dipignere»; |
| |
|
e con còllora, in presenza di que' gentiluomini, disse che egli era |
| |
|
un goffo. E di questo proposito medesimo, venendogli innanzi un |
| |
|
figliuolo del Francia su detto, che era molto bel giovanetto, gli disse: |
| |
|
«Tuo padre fa più belle figure vive che dipinte». Fra i medesimi |
| 10 |
|
gentiluomini fu uno, non so chi, che dimandò a Michelagnolo qual |
| |
|
credeva che fussi maggiore, o la statua di quel Papa o un par di bò, |
| |
|
et ei rispose: «Secondo che buoi: se di questi bolognesi, oh! senza |
| |
|
dubio son minori i nostri da Fiorenza». |
| |
|
Condusse Michelagnolo questa statua finita di terra innanzi che 'l |
| 15 |
|
Papa partissi di Bologna per Roma; et andato Sua Santità a vedere, |
| |
|
né sapeva che se gli porre nella man sinistra, alzando la destra con |
| |
|
un atto fiero, che 'l Papa dimandò s'ella dava la benedizione o la |
| |
|
maladizione. Rispose Michelagnolo che l'annunziava il popolo di Bo- |
| |
|
logna, perché fussi savio; e richiesto Sua Santità di parere, se dovessi |
| 20 |
|
porre un libro nella sinistra, gli disse: «Mettivi una spada, ché io |
| |
|
non so lettere». Lasciò il Papa in sul banco di messer An- |
| |
|
tonmaria da Lignano scudi mille per finirla: la quale fu poi posta, |
| |
|
nel fine di sedici mesi che penò a condurla, nel frontespizio della |
| |
|
chiesa di San Petronio nella facciata dinanzi, come si è detto; e della |
| 25 |
|
sua grandezza s'è detto. Questa statua fu rovinata da' Bentivogli, e |
| |
|
'l bronzo di quella venduto al duca Alfonso di Ferrara, che ne fece |