| |
|
Massimiliano come cosa che certo è rarissima. Ma se insin |
| |
|
qui ha fatto molte opere e belle, ne farà molto più per l'avenire e bel- |
| |
|
lissime, avendolo ultimamente fatto il signor Prencipe accomodare di |
| |
|
stanze in Palazzo, e datoli a fare una statua di braccia 5 d'una Vittoria |
| 5 |
|
con un Prigione, che va nella Sala grande dirimpetto a un'altra di ma- |
| |
|
no di Michelagnolo: farà per quel Principe opere grandi e d'impor- |
| |
|
tanza, nelle quali averà largo campo di mostrare la sua molta virtù. |
| |
|
Hanno di mano di costui molte opere e bellissimi modelli di cose di- |
| |
|
verse messer Bernardo Vecchietti, gentiluomo fiorentino, e maestro |
| 10 |
|
Bernardo di mona Mattea, muratore ducale, che ha condotto tutte le |
| |
|
fabriche disegnate dal Vasari, con gran ecc[ellenza]. |
| |
|
Ma non meno di costui e ' suoi amici, e d'altri scultori Accademici, è |
| |
|
giovane veramente raro e di bello ingegno Vincenzio Danti Perugino, |
| |
|
il quale si ha eletto, sotto la protezzione del duca Cosimo, Fiorenza |
| 15 |
|
per patria. Attese costui, essendo giovinetto, all'orefice, e fece in |
| |
|
quella professione cose da non credere. E poi, datosi a fare di getto, |
| |
|
gli bastò l'animo, di venti anni, gettare di bronzo la statua di papa |
| |
|
Giulio Terzo, alta quattro braccia, che sedendo dà la benedizione: |
| |
|
la quale statua, che è ragionevolissima, è oggi in sulla piazza di Pe- |
| 20 |
|
rugia. Venuto poi a Fiorenza al servizio del signor duca Cosimo, fece |
| |
|
un modello di cera bellissimo, maggior del vivo, d'un Ercole che fa |
| |
|
scoppiare Anteo, per farne una figura di bronzo da dovere essere po- |
| |
|
sta sopra la fonte principale del giardino di Castello, villa del detto |
| |
|
signor Duca: ma fatta la forma addosso al detto modello, nel volere |
| 25 |
|
gettarla di bronzo, non venne fatta, ancora che duo volte si rimet[t]es- |
| |
|
si, o per mala fortuna o perché il metallo fusse abruciato, o altra ca- |
| |
|
gione. Vòltosi dunque, per non sottoporre le fatiche al volere della |
| |
|
fortuna, a lavorare di marmo, condusse in poco tempo di un pezzo |
| |
|
solo di marmo due figure, cioè l'Onore che ha sotto l'Inganno, con |
| 30 |
|
tanta diligenza, che parve non avesse mai fatto altro che maneggiare |
| |
|
iscarpelli et il mazzuolo. Onde alla testa di quell'Onore, che è bella, |
| |
|
fece i capegli ricci tanto ben traforati che paiono naturali e proprii, |
| |
|
mostrando oltre ciò di benissimo intendere gl'ignudi; la quale statua |
| |
|
è oggi nel cortile della casa del signore Sforza Almeni nella |
| 35 |
|
via de' Servi. A Fiesole, per lo medesimo signore Sforza, fece molti |
| |
|
ornamenti in un suo giardino et intorno a certe fontane. Dopo con- |
| |
|
dusse al signor Duca alcuni bassi rilievi di marmo e di bronzo, che |
| |
|
furono tenuti bellissimi, per essere egli in questa maniera di sculture |
| |
|
per aventura non inferiore a qualunche altro. Appresso gettò, pur di |
| 40 |
|
bronzo, la grata della nuova cappella fatta in Palazzo nelle stanze nuove, |