| |
|
il quale dopo la morte di Martino sopradetto è stato chiamato a Mes- |
| |
|
sina nel luogo che là tenne già fra' Giovan Agnolo, nel qual luogo s'è |
| |
|
morto; e Batista di Benedetto, giovane che ha dato saggio di dovere, |
| |
|
come farà, riuscire eccellente, avendo già mostro in molte opere che |
| 5 |
|
non è meno del detto Andrea né di qualsivogl'altro de' giovani scul- |
| |
|
tori Accademici, di bell'ingegno e giudizio. |
| |
|
Vincenzio de' Rossi da Fiesole scultore, anch'egli architetto et Ac- |
| |
|
cademico fiorentino, è degno che in questo luogo si faccia di lui al- |
| |
|
cuna memoria, oltre quello che se n'è detto nella Vita di Baccio Ban- |
| 10 |
|
dinelli, di cui fu discepolo. Poi, dunque, che si fu partito da lui, |
| |
|
diede gran saggio di sé in Roma, ancorché fusse assai giovane, nella |
| |
|
statua che fece nella Ritonda d'un S. Giuseppo con Cristo fanciullo |
| |
|
di dieci anni, ambidue figure fatte con buona pratica e bella maniera. |
| |
|
Fece poi nella chiesa di Santa Maria della Pace due sepol- |
| 15 |
|
ture, con i simulacri di coloro che vi son dentro, sopra le casse; e di |
| |
|
fuori, nella facciata, alcuni Profeti di marmo di mezzo rilievo e grandi |
| |
|
quanto il vivo, che gl'acquistarono nome di eccell[ente] scultore; onde |
| |
|
gli fu poi allogata dal popolo romano la statua ch'e' fece di papa Paulo |
| |
|
Quarto, che fu posta in Campidoglio, la quale condusse ottimamente. |
| 20 |
|
Ma ebbe quell'opera poco vita, perciò che, morto quel Papa, fu rovi- |
| |
|
nata e gettata per terra dalla plebaccia, che oggi quegli stessi persegui- |
| |
|
ta fieramente che ieri aveva posti in cielo. Fece Vincenzio dopo la |
| |
|
detta figura, in uno stesso marmo, due statue poco maggiori del vivo, |
| |
|
cioè un Teseo re d'Atene che ha rapito Elena e se la tiene in braccio |
| 25 |
|
in atto di conoscerla, con una troia sotto i piedi; delle quali figure non |
| |
|
è possibile farne altre con più diligenza, studio, fatica e grazia. Per |
| |
|
che andando il duca Cosimo de' Medici a Roma, et andando a vedere |
| |
|
non meno le cose moderne degne d'essere vedute che l'antiche, vide, |
| |
|
mostrandogliene Vincenzio, le dette statue, e le lodò sommamente, co- |
| 30 |
|
me meritavano; onde Vincenzio, che è gentile, le donò cortesemente, |
| |
|
et insieme gl'offerse, in quello potesse, l'opera sua. Ma Sua Eccellen- |
| |
|
za, avendole condotte indi a non molto a Firenze nel suo palazzo de' |
| |
|
Pitti, glie l'ha pagate buon pregio. Et avendo seco menato esso Vin- |
| |
|
cenzio, gli diede non molto dopo a fare di marmo, in figure maggiori |
| 35 |
|
del vivo e tutte tonde, le fatiche d'Ercole: nelle quali va spendendo il |
| |
|
tempo, e già n'ha condotte a fine quando egli uccide Cacco e quando |
| |
|
combatte con il Centauro. La quale tutta opera, come è di suggetto |
| |
|
altissima e faticosa, così si spera debba essere per artificio eccellente |
| |
|
opera, essendo Vincenzio di bellissimo ingegno, di molto giudizio, et |
| 40 |
|
in tutte le sue cose d'importanza molto considerato. |