|   | 
  | 
gran cose di lui, il quale disegnò la sua notomia al Vessalio. Ma  | 
|   | 
  | 
innanzi a questi fu molto in pregio Divik da Lovano, in quella ma- | 
|   | 
  | 
niera buon maestro, e Quintino della medesima terra, il quale nelle  | 
|   | 
  | 
sue figure osservò sempre più che poté il naturale, come anche fece  | 
| 5 | 
  | 
un suo figliuolo chiamato Giovanni. Similmente Gios di Cleves fu  | 
|   | 
  | 
gran coloritore e raro in far ritratti di naturale; nel che servì assai il  | 
|   | 
  | 
re Francesco di Francia in far molti ritratti di diversi signori e dame.  | 
|   | 
  | 
Sono anco stati famosi pittori, e parte sono, della medesima provin- | 
|   | 
  | 
cia, Giovanni d'Hemsen, Mattias Cook d'Anversa, Bernardo di Bur- | 
| 10 | 
  | 
selles, Giovanni Cornelis d'Amsterdam, Lamberto della medesima  | 
|   | 
  | 
terra, Enrico da Binat, Giovachino di Patenier di Bovines, e Giovanni  | 
|   | 
  | 
Scorle canonico di Utrecht, il quale portò in Fiandra molti nuovi mo- | 
|   | 
  | 
di di pitture cavati d'Italia. Oltre questi, Giovanni Bella Gamba di  | 
|   | 
  | 
Douai, Dirik d'Harlem della medesima, e Francesco Mostaret, che  | 
| 15 | 
  | 
valse assai in fare paesi a olio, fantasticherie, bizzarrie, sogni et ima- | 
|   | 
  | 
ginazioni.  | 
|   | 
  | 
Girolamo Hertoglien Bos e Pietro Bruveghel di Breda furono imi- | 
|   | 
  | 
tatori di costui, e Lancilotto è stato eccellente in far fuochi, notti,  | 
|   | 
  | 
splendori, diavoli e cose somiglianti. Piero Coveck ha avuto molta in- | 
| 20 | 
  | 
venzione nelle storie e fatto bellissimi cartoni per tapezzerie e panni  | 
|   | 
  | 
d'arazzo, e buona maniera e pratica nelle cose d'architettura; onde  | 
|   | 
  | 
ha tradotto in lingua teutonica l'opere d'architettura di Sebastiano  | 
|   | 
  | 
Serlio bolognese. E Giovanni di Malengt fu quasi il primo che por- | 
|   | 
  | 
tasse d'Italia in Fiandra il vero modo di fare storie piene di figure  | 
| 25 | 
  | 
ignude e di poesie, e di sua mano in Silanda è una gran tribuna nella  | 
|   | 
  | 
badia di Midelborgo. De' quali tutti si è avuto notizia da maestro  | 
|   | 
  | 
Giovanni della Strada di Brucies, pittore, e da Giovanni Bologna de  | 
|   | 
  | 
Douai, scultore, ambi fiaminghi et eccellenti, come diremo nel trat- | 
|   | 
  | 
tato degl'Accademici.  | 
| 30 | 
  | 
Ora, quanto a quelli della medesima provincia che sono vivi et in  | 
|   | 
  | 
pregio, il primo è fra loro, per opere di pittura e per molte carte inta- | 
|   | 
  | 
gliate in rame, Francesco Froris d'Anversa, discepolo del già  | 
|   | 
  | 
detto Lamberto Lombardo. Costui dunque, il quale è tenuto eccellen- | 
|   | 
  | 
tissimo, ha operato di maniera in tutte le cose della sua professione  | 
| 35 | 
  | 
che niuno ha meglio (dicono essi) espressi gl'affetti dell'animo, il do- | 
|   | 
  | 
lore, la letizia e l'altre passioni, con bellissime e bizzarre invenzioni  | 
|   | 
  | 
di lui, intantoché lo chiamano, agguagliandolo all'Urbino, Raffaello  | 
|   | 
  | 
fiammingo; vero è che ciò a noi non dimostrano interamente le carte  | 
|   | 
  | 
stampate, perciò che chi intaglia, sia quanto vuole valent'uomo, non  | 
| 40 | 
  | 
mai arriva a gran pezza all'opere et al disegno e maniera di chi ha disegnato.  |