|
|
una nicchia al canto di Or' San Michele, dirimpetto a' Cimatori; per |
|
|
la quale, ancora che Iacopo facesse più bello modello di terra che |
|
|
Baccio, fu allogata nondimeno più volentieri al Montelupo, per esser |
|
|
vecchio maestro, che al Sansovino, ancora che fusse meglio l'opera |
5 |
|
sua, se bene era giovane. Il qual modello è oggi nelle mani degl'eredi |
|
|
di Nanni Unghero, che è cosa bellissima; al quale Nanni essendo |
|
|
amico allora il Sansovino, gli fece alcuni modelli di putti grandi di |
|
|
terra e d'una figura d'un San Niccola da Tolentino, i quali furno fatti |
|
|
l'uno e l'altro di legno, grandi quanto il vivo, con aiuto del Sansovino, |
10 |
|
e posti alla cappella del detto Santo nella chiesa di Santo Spirito. |
|
|
Essendo per queste cagioni conosciuto Iacopo da tutti gl'artefici di |
|
|
Firenze e tenuto giovane di bello ingegno et ottimi costumi, fu da |
|
|
Giuliano da San Gallo, architetto di papa Iulio Secondo, condotto a |
|
|
Roma con grandissima satisfazione sua; perciò che, piacendogli oltre |
15 |
|
modo le statue antiche che sono in Belvedere, si mise a disegnarle; |
|
|
onde Bramante, architetto anch'egli di papa Iulio, che allora teneva |
|
|
il primo luogo e abitava in Belvedere, visto de' disegni di questo gio- |
|
|
vane, e di tondo rilievo uno ignudo a giacere, di terra, che egli aveva |
|
|
fatto, il quale teneva un vaso per un calamaio, gli piacque tanto che |
20 |
|
lo prese a favorire e gli ordinò che dovesse ritrar di cera grande il |
|
|
Laocoonte, il quale faceva ritrarre anco da altri, per gettarne poi uno |
|
|
di bronzo, cioè da Zaccheria Zachi da Volterra, Alonso Berugetta spa- |
|
|
gnolo e [d]al Vecchio da Bologna; i quali, quando tutti furono finiti, |
|
|
Bramante fece vederli a Raffael Sanzio da Urbino per sapere chi si |
25 |
|
fusse d'i quattro portato meglio. Là dove fu giudicato da Raffaello che |
|
|
il Sansovino, così giovane, avesse passato tutti gli altri di gran |
|
|
lunga. Onde poi, per consiglio di Domenico cardinal Grimani, fu a |
|
|
Bramante ordinato che si dovesse fare gittare di bronzo quel di Iaco- |
|
|
po; e così fatta la forma e gettatolo di metallo, venne benissimo: là |
30 |
|
dove rinetto e datolo al cardinale, lo tenne fin che visse non men caro |
|
|
che se fusse l'antico; e venendo a morte, come cosa rarissima lo la- |
|
|
sciò alla Signoria serenissima di Vinezia, la quale, avendolo tenuto |
|
|
molti anni nell'armario della sala del Consiglio de' Dieci, lo donò |
|
|
finalmente, l'anno 1534, al cardinale di Loreno, che lo condusse in |
35 |
|
Francia. |
|
|
Mentre che il Sansovino, acquistando giornalmente con li studii |
|
|
dell'arte nome in Roma, era in molta considerazione, infermandosi |
|
|
Giuliano da San Gallo, il quale lo teneva in casa in Borgo Vecchio, |
|
|
quando partì di Roma per venire a Firenze in ceste e mutare aria, gli |
40 |
|
fu da Bramante trovata una camera pure in Borgo Vecchio nel palazzo |