| |
|
d'anni settanta cinque, se ne sta con sua comodità in casa quieta- |
| |
|
mente, e lavora per piacere a richiesta d'alcuni principi et altri amici |
| |
|
suoi, fuggendo la concorrenza e certe vane ambizioni, per non essere |
| |
|
offeso e perché non gli sia turbata una sua somma tranquillità e pace |
| 5 |
|
da coloro che non vanno (come dice egli) in verità, ma con doppie vie, |
| |
|
malignamente e con niuna carità, là dove egli è avezzo a vivere sem- |
| |
|
plicemente e con una certa bontà naturale, e non sa sottilizzare né |
| |
|
vivere astutamente. Ha costui ultimamente condotto un bellissimo |
| |
|
quadro, per la duchessa di Savoia, d'una Venere con Cupido che |
| 10 |
|
dormono custoditi da un servo, tanto ben fatti che non si possono |
| |
|
lodare a bastanza. |
| |
|
Ma qui non è da tacere che quella maniera di pittura, che è quasi |
| |
|
dismessa in tutti gl'altri luoghi, si mantien viva dal serenissimo Sena- |
| |
|
to di Vinezia, cioè il musaico; perciò che di questo è stato quasi buo- |
| 15 |
|
na e principal cagione Tiziano: il quale, quanto è stato in lui, ha fatto |
| |
|
opera sempre che in Vinezia sia esercitato, e fatto dare onorate pro- |
| |
|
visioni a chi ha di ciò lavorato. Onde sono state fatte diverse opere |
| |
|
nella chiesa di San Marco e quasi rinovati tutti i vecchi, e ridotta |
| |
|
questa sorte di pittura a quell'eccellenza che può essere, et ad altro |
| 20 |
|
termine ch'ella non fu in Firenze et in Roma al tempo di Giotto, |
| |
|
d'Alesso Baldovinetti, del Ghirlandai e di Gherardo miniatore. E |
| |
|
tutto che si è fatto in Vinezia è venuto dal disegno di Tiziano e d'altri |
| |
|
eccellenti pittori, che n'hanno fatto disegni e cartoni coloriti, acciò |
| |
|
l'opere si conducessino a quella perfezzione a che si veggiono con- |
| 25 |
|
dotte quelle del portico di San Marco: dove in una nicchia molto bel- |
| |
|
la è il Giudizio di Salamone, tanto bello che non si potrebbe in verità |
| |
|
con i colori fare altrimenti. Nel medesimo luogo è l'Albero di No- |
| |
|
stra Donna, di mano di Lodovico Rosso, tutto pieno di Sibille e Pro- |
| |
|
feti, fatti d'una gentil maniera, ben commessa e con assai e buon |
| 30 |
|
rilievo. Ma niuno ha meglio lavorato di quest'arte a' tempi nostri che |
| |
|
Valerio e Vincenzio Zuccheri trivisani, di mano de' quali si veggiono |
| |
|
in San Marco diverse e molte storie, e particolarmente quella dell'A- |
| |
|
pocalisse; nella quale sono d'intorno al trono di Dio i quattro Evan- |
| |
|
gelisti in forma d'animali, i sette candelabri, et altre molte cose, tanto |
| 35 |
|
ben condotte che, guardandole da basso, paiono fatte di colori con i |
| |
|
pennelli a olio: oltra che si vede loro in mano et appresso quadretti |
| |
|
piccoli pieni di figurette fatte con grandissima diligenza, intantoché |
| |
|
paiono non dico pitture, ma cose miniate, e pure sono di pietre com- |
| |
|
messe. Vi sono anco molti ritratti di Carlo Quinto imperatore, di Fer- |
| 40 |
|
dinando suo fratello, che a lui succedette nell'imperio, e Massimiliano |