| |
|
buon pratico, come si può veder in alcune fac[ciate] et altri lavori a |
| |
|
fresco che fece in quel tempo; e le sue prime opere, che sono in Narni, |
| |
|
hanno assai del buono. Nella chiesa di Santo Spirito di Roma ha di- |
| |
|
pinto a fresco in una cappella istorie e figure assai, che sono condotte |
| 5 |
|
con molto studio e fatica, onde sono da ognuno meritamente |
| |
|
lodate. La quale opera fu cagione, come s'è detto, che gli fusse allo- |
| |
|
gata una delle storie minori che sono sopra le porte nella sala de' Re |
| |
|
nel palazzo di Vaticano, nella quale si portò in modo bene, ch'ella |
| |
|
può stare a paragone dell'altre. Ha fatto il medesimo per lo cardinale |
| 10 |
|
d'Augusta sette pezzi di storie dipinte sopra tela d'argento, che sono |
| |
|
stati tenuti bellissimi in Ispagna, dove sono stati dal detto cardinale |
| |
|
mandati a donare al re Filippo per paramento d'una stanza. Un'altra |
| |
|
tela d'argento simile ha dipinto nella medesima maniera, la quale si |
| |
|
vede oggi nella chiesa de' Chietini in Furlì. Finalmente essendosi fatto |
| 15 |
|
buono e fiero disegnatore, pratico coloritore, copioso ne' componi- |
| |
|
menti delle storie e di maniera universale, è stato condotto con buona |
| |
|
provisione dal sopradetto cardinale in Augusta, dove va facendo con- |
| |
|
tinuamente opere degne di molta lode. |
| |
|
Ma è rarissimo in alcune cose, fra gl'altri di Romagna, Marco da |
| 20 |
|
Faenza (che così e non altrimenti è chiamato), perciò che è pratico |
| |
|
oltre modo nelle cose a fresco, fiero, risoluto e terribile, e massima- |
| |
|
mente nella pratica e maniera di far grottesche, non avendo in ciò |
| |
|
oggi pari né chi alla sua perfezzione aggiunga. Delle costui opere si |
| |
|
vede per tutta Roma; et in Fiorenza è di suo mano la maggior parte |
| 25 |
|
degl'ornamenti di venti diverse stanze che sono nel Palazzo ducale, |
| |
|
e le fregiature del palco della sala maggiore di detto palazzo, stato |
| |
|
dipinto da Giorgio Vasari, come si dirà a suo luogo pienamente, sen- |
| |
|
zaché gl'ornamenti del principale cortile di detto palazzo, fatti per |
| |
|
la venuta della reina Giovanna in poco tempo, furono in gran parte |
| 30 |
|
condotti dal medesimo. E questo basti di Marco, essendo ancor vivo |
| |
|
et in su 'l più bello d'acquistare et operare. |
| |
|
In Parma è oggi, appresso al signor duca Ottavio Farnese, un pit- |
| |
|
tore detto Miruolo, credo di nazione romagnuolo, il quale, oltre ad al- |
| |
|
cun'opere fatte in Roma, ha dipinto a fresco molte storie in un palaz- |
| 35 |
|
zetto che ha fatto fare il detto signor Duca nel castello di Parma, |
| |
|
dove sono alcune fontane, state condotte con bella grazia da Giovanni |
| |
|
Boscoli, scultore da Monte Pulciano; il quale, avendo molti anni la- |
| |
|
vorato di stucchi appresso al Vasari nel palazzo del detto signor duca |
| |
|
Cosimo di Fiorenza, si è finalmente condotto a' servizii del detto |
| 40 |
|
signor Duca di Parma con buona provisione, et ha fatto e va facendo |