|   | 
  | 
 Vivens orbe peto laudibus aethera.   | 
|   | 
  | 
Dagli lati, sopra due basi erano due figure in atto di tenere aperta  | 
|   | 
  | 
una cortina, dentro la quale pareva che fussero i detti Fiumi,  | 
|   | 
  | 
l'anima di Michelagnolo e la Fama; e ciascuna delle dette due figure  | 
| 5 | 
  | 
n'aveva sotto un'altra. Quella che era a man ritta de' Fiumi, figurata  | 
|   | 
  | 
per Vulcano, aveva una face in mano; la figura che gli aveva il collo  | 
|   | 
  | 
sotto i piedi, figurata per l'Odio in atto disagioso e quasi fatigante per  | 
|   | 
  | 
uscirgli di sotto, aveva per contrasegno un avoltoio, con questo verso:  | 
|   | 
  | 
 Surgere quid properas, Odium crudele? Iaceto.   | 
| 10 | 
  | 
E questo perché le cose sopr'umane e quasi divine non deono in alcun  | 
|   | 
  | 
modo essere né odiate né invidiate. L'altra, fatta per Aglaia, una delle  | 
|   | 
  | 
tre Grazie e moglie di Vulcano, per significare la Proporzione, aveva  | 
|   | 
  | 
in mano un giglio, sì perché i fiori sono dedicati alle Grazie e sì ancora  | 
|   | 
  | 
perché si dice il giglio non disconvenirsi ne' mortorii. La figura che  | 
| 15 | 
  | 
sotto questa giaceva, e la quale era finta per la Sproporzione, aveva  | 
|   | 
  | 
per contrassegno una scimia overo bertuccia, e sopra questo verso:  | 
|   | 
  | 
 Vivus et extinctus docuit sic sternere turpe.   | 
|   | 
  | 
E sotto i Fiumi erano questi altri due versi:  | 
|   | 
  | 
 Venimus, Arne, tuo confixa en vulnere moesta  | 
| 20 | 
  | 
Flumina, ut ereptum mundo ploremus honorem.   | 
|   | 
  | 
Questo quadro fu tenuto molto bello per l'invenzione, per la bellezza  | 
|   | 
  | 
de' versi e per lo componimento di tutta la storia e vaghezza delle  | 
|   | 
  | 
figure. E perché il pittore non come gl'altri, per commessione, con  | 
|   | 
  | 
questa sua fatica onorò Michelagnolo, ma spontaneamente e con  | 
| 25 | 
  | 
quegli aiuti che gli fece la sua virtù avere da' suoi cortesi et onorati  | 
|   | 
  | 
amici, meritò per ciò essere ancora maggiormente comendato.  | 
|   | 
  | 
In un altro quadro lungo sei braccia et alto quattro, vicino alla  | 
|   | 
  | 
porta del fianco che va fuori, aveva Tommaso da San Friano, pittore  | 
|   | 
  | 
giovane e di molto valore, dipinto Michelagnolo come ambasciadore  | 
| 30 | 
  | 
della sua patria innanzi a papa Giulio Secondo, come si è detto che  | 
|   | 
  | 
andò, e per quali cagioni, mandato dal Soderino.  | 
|   | 
  | 
Non molto lontano dal sopradetto quadro, cioè poco sotto la detta  | 
|   | 
  | 
porta del fianco che va fuori, in un altro quadro della medesima gran- | 
|   | 
  | 
dezza Stefano Pieri, allievo del Bronzino e giovane molto diligente  | 
| 35 | 
  | 
e studioso, aveva (sì come in vero non molto avanti era avenuto più  | 
|   | 
  | 
volte in Roma) dipinto Michelagnolo a sedere allato all'illustrissimo  |