|
|
Vivens orbe peto laudibus aethera. |
|
|
Dagli lati, sopra due basi erano due figure in atto di tenere aperta |
|
|
una cortina, dentro la quale pareva che fussero i detti Fiumi, |
|
|
l'anima di Michelagnolo e la Fama; e ciascuna delle dette due figure |
5 |
|
n'aveva sotto un'altra. Quella che era a man ritta de' Fiumi, figurata |
|
|
per Vulcano, aveva una face in mano; la figura che gli aveva il collo |
|
|
sotto i piedi, figurata per l'Odio in atto disagioso e quasi fatigante per |
|
|
uscirgli di sotto, aveva per contrasegno un avoltoio, con questo verso: |
|
|
Surgere quid properas, Odium crudele? Iaceto. |
10 |
|
E questo perché le cose sopr'umane e quasi divine non deono in alcun |
|
|
modo essere né odiate né invidiate. L'altra, fatta per Aglaia, una delle |
|
|
tre Grazie e moglie di Vulcano, per significare la Proporzione, aveva |
|
|
in mano un giglio, sì perché i fiori sono dedicati alle Grazie e sì ancora |
|
|
perché si dice il giglio non disconvenirsi ne' mortorii. La figura che |
15 |
|
sotto questa giaceva, e la quale era finta per la Sproporzione, aveva |
|
|
per contrassegno una scimia overo bertuccia, e sopra questo verso: |
|
|
Vivus et extinctus docuit sic sternere turpe. |
|
|
E sotto i Fiumi erano questi altri due versi: |
|
|
Venimus, Arne, tuo confixa en vulnere moesta |
20 |
|
Flumina, ut ereptum mundo ploremus honorem. |
|
|
Questo quadro fu tenuto molto bello per l'invenzione, per la bellezza |
|
|
de' versi e per lo componimento di tutta la storia e vaghezza delle |
|
|
figure. E perché il pittore non come gl'altri, per commessione, con |
|
|
questa sua fatica onorò Michelagnolo, ma spontaneamente e con |
25 |
|
quegli aiuti che gli fece la sua virtù avere da' suoi cortesi et onorati |
|
|
amici, meritò per ciò essere ancora maggiormente comendato. |
|
|
In un altro quadro lungo sei braccia et alto quattro, vicino alla |
|
|
porta del fianco che va fuori, aveva Tommaso da San Friano, pittore |
|
|
giovane e di molto valore, dipinto Michelagnolo come ambasciadore |
30 |
|
della sua patria innanzi a papa Giulio Secondo, come si è detto che |
|
|
andò, e per quali cagioni, mandato dal Soderino. |
|
|
Non molto lontano dal sopradetto quadro, cioè poco sotto la detta |
|
|
porta del fianco che va fuori, in un altro quadro della medesima gran- |
|
|
dezza Stefano Pieri, allievo del Bronzino e giovane molto diligente |
35 |
|
e studioso, aveva (sì come in vero non molto avanti era avenuto più |
|
|
volte in Roma) dipinto Michelagnolo a sedere allato all'illustrissimo |