|
|
fu l'anno seguente che si era acconcio con Domenico, che aveva Mi- |
|
|
chelagnolo da 15 anni o 16, e stette in quella casa 4 anni, che fu poi |
|
|
la morte del Magnifico Lorenzo nel' 92. Imperò in quel tempo ebbe |
|
|
da quel signore Michelagnolo provisione, per aiutare suo padre, |
5 |
|
di V ducati il mese; e per rallegrarlo gli diede un mantello pagonazzo |
|
|
et al padre uno officio in dogana. Vero è che tutti quei giovani del |
|
|
giardino erano salariati, chi assai e chi poco, dalla liberalità di quel |
|
|
magnifico e nobilissimo cittadino, e da lui, mentre che visse, furono |
|
|
premiati. Dove in questo tempo, consigliato dal Poliziano, uomo nel- |
10 |
|
le lettere singulare, Michelagnolo fece in un pezzo di marmo, datogli |
|
|
da quel signore, la Battaglia di Ercole coi Centauri, che fu tanto |
|
|
bella che talvolta, per chi ora la considera, non par di mano di gio- |
|
|
vane, ma di maestro pregiato e consumato negli studii e pratico in |
|
|
quell'arte. Ella è oggi in casa sua, tenuta per memoria da Lionardo |
15 |
|
suo nipote, come cosa rara che ell'è. Il quale Lionardo non è molti |
|
|
anni che aveva in casa, per memoria di suo zio, una Nostra Donna |
|
|
di basso rilievo di mano di Michelagnolo, di marmo, alta poco più |
|
|
d'un braccio, nella quale, sendo giovanetto in questo tempo medesi- |
|
|
mo, volendo contrafare la maniera di Donatello, si portò sì bene che |
20 |
|
par di man sua, eccetto che vi si vede più grazia e più disegno. Questa |
|
|
donò Lionardo poi al duca Cosimo Medici, il quale la tiene per cosa |
|
|
singularissima, non essendoci di sua mano altro basso rilievo che que- |
|
|
sto di scultura. |
|
|
E tornando al giardino del Magnifico Lorenzo, era il giardino tut- |
25 |
|
to pieno d'anticaglie e di eccellenti pitture molto adorno, per bel- |
|
|
lezza, per studio, per piacere ragunate in quel loco, del quale teneva |
|
|
di continuo Michelagnolo le chiavi, e molto più era sollecito che |
|
|
gli altri in tutte le sue azzioni, e con viva fierezza sempre |