|
|
alla sua veduta ordinaria, altro che alcune lettere in campo incarnato, |
|
|
e nel mezzo la luna, che, secondo le righe dello scritto, va di mano in |
|
|
mano crescendo e diminuendo: e nondimeno, andando sotto il qua- |
|
|
dro e guardando in una spera overo specchio, che sta sopra il qua- |
5 |
|
dro a uso d'un picciol baldacchino, si vede di pittura e naturalissimo |
|
|
in detto specchio, che lo riceve dal quadro, il ritratto del re Enrico |
|
|
Secondo di Francia, alquanto maggiore del naturale, con queste let- |
|
|
tere intorno: HENRY II ROY DE FRANCE. Il medesimo ritratto si vede, |
|
|
calando il quadro abbasso e posta la fronte in sulla cornice disopra, |
10 |
|
guardando in giù; ma è ben vero che chi lo mira a questo modo lo ve- |
|
|
de vòlto a contradio di quello che è nello specchio: il quale ritratto, |
|
|
dico, non si vede, se non mirandolo come di sopra, perché è dipinto |
|
|
sopra ventotto gradini sottilissimi che non si veggiono, i quali sono |
|
|
fra riga e riga dell'infrascritte parole, nelle quali, oltre al significato |
15 |
|
loro ordinario, si legge, guardando i capiversi d'ambidue gl'estremi, |
|
|
alcune lettere alquante maggiori dell'altre, e nel mezzo: HENRICUS |
|
|
VALESIUS DEI GRATIA GALLORUM REX INVICTISSIMUS . Ma è ben vero |
|
|
che messer Alessandro Taddei romano, segretario di detto cardinale, |
|
|
e don Silvano Razzi, mio amicissimo, i quali mi hanno di questo qua- |
20 |
|
dro e di molte altre cose dato notizia, non sanno di chi sia mano, ma |
|
|
solamente che fu donato dal detto re Enrico al cardinale Caraffa quan- |
|
|
do fu in Francia, e poi dal Caraffa al detto illustrissimo di Monte, che |
|
|
lo tenne come cosa rarissima, che è veramente. Le parole adunque |
|
|
che sono dipinte nel quadro e che sole in esso si veggiono da chi lo |
25 |
|
guarda alla sua veduta ordinaria e come si guardano l'altre pitture, |
|
|
sono queste: |
|
|
HEUS TU QUID VIDES NIL UT REOR |
|
|
NISI LUNAM CRESCENTEM ET E |
|
|
REGIONE POSITAM QUE EX |
30 |
|
INTERVALLO GRADATIM UTI |
|
|
CRESCIT NOS ADMONET UT IN |
|
|
UNA SPE FIDE ET CHARITATE TU |
|
|
SIMUL ET EGO ILLUMINATI |
|
|
VERBO DEI CRESCAMUS DONEC |
35 |
|
AB EIUSDEM GRATIA FIAT |
|
|
LUX IN NOBIS AMPLISSIMA QUI |
|
|
EST AETERNUS ILLE DATOR LUCIS |
|
|
IN QUO ET A QUO MORTALES OMNES |
|
|
VERAM LUCEM RECIPERE SI |
40 |
|
SPERAMUS IN VANUM NON SPERABIMUS |