| |
|
VITA DI DANIELLO RICCIARELLI DA VOLTERRA. |
| |
|
PITTORE E SCULTORE |
| |
|
Avendo Daniello, quando era giovanetto, imparato alquanto a di- |
| |
|
segnare da Giovanni Antonio Soddoma, il quale andò a fare in quel |
| 5 |
|
tempo alcuni lavori in quella città, partito che si fu, fece esso Daniello |
| |
|
molto migliore e maggiore acquisto sotto Baldassarre Peruzzi che |
| |
|
sotto la disciplina di esso Soddoma fatto non aveva. Ma per vero dire, |
| |
|
con tutto ciò non fece per allora gran riuscita; e questo perciò che |
| |
|
quanto metteva fatica e studio, spinto da una gran voglia, in cercando |
| 10 |
|
d'apparare, altr'e tanto all'incontro il serviva poco l'ingegno e la mano; |
| |
|
onde nelle sue prime opere che fece in Volterra si conosce una gran- |
| |
|
dissima, anzi infinita fatica, ma non già principio di bella e |
| |
|
gran maniera, né vaghezza, né grazia, né invenzione, come si è veduto |
| |
|
a buon'ora in molti altri che sono nati per essere dipintori, i quali |
| 15 |
|
hanno mostro anco ne' primi principii facilità, fierezza e saggio di |
| |
|
qualche buona maniera. Anzi le prime cose di costui mostrano essere |
| |
|
state fatte veramente da un malinconico, essendo piene di stento e |
| |
|
condotte con molta pazienza e lunghezza di tempo. |
| |
|
Ma venendo alle sue opere, per lasciar quelle delle quali non è da |
| 20 |
|
far conto, fece nella sua giovanezza in Volterra a fresco la facciata |
| |
|
di messer Mario Maffei, di chiaro scuro, che gli diede buon nome e |
| |
|
gli acquistò molto credito; la quale poi che ebbe finita, vedendo non |
| |
|
aver quivi concorrenza che lo spignesse a cercare di salire a miglior |
| |
|
grado, e non essere in quella città opere né antiche né moderne, dalle |
| 25 |
|
quali potesse molto imparare, si risolvette di andare per ogni modo |
| |
|
a Roma, dove intendeva che allora non erano molti che attendessero |
| |
|
alla pittura, da Perino del Vaga in fuori. Ma prima che partisse, andò |
| |
|
pensando di voler portare alcun'opera finita che lo facesse conoscere; |
| |
|
e così avendo fatto in una tela un Cristo, a olio, battuto alla colonna |
| 30 |
|
con molte figure, e messovi in farlo tutta quella diligenza che è possi- |
| |
|
bile, servendosi di modelli e ritratti dal vivo, lo portò seco. E giunto |
| |
|
in Roma, non vi fu stato molto, che per mezzo d'amici mostrò al car- |
| |
|
dinale Triulzi quella pittura, la quale in modo gli sodisfece, che non |
| |
|
pure la comperò, ma pose grandissima affezzione a Daniello, mandan- |
| 35 |
|
dolo poco appresso a lavorare dove avea fatto fuor di Roma a un suo |
| |
|
casale, detto Salone, un grandissimo casamento, il quale faceva ador- |
| |
|
nare di fontane, stucchi e pitture, e dove apunto allora lavoravano |
| |
|
Gianmaria da Milano et altri alcune stanze di stucchi e grottesche. |