| |
|
per che Giovanni, avendo assai patito nella persona e nella |
| |
|
roba, tornò di nuovo a Udine con animo di starvi lungamente. Ma |
| |
|
non gli venne fatto, perciò che tornato papa Clemente da Bologna, |
| |
|
dove avea coronato Carlo Quinto, a Roma, fatto quivi tornare Gio- |
| 5 |
|
vanni, dopo avergli fatto di nuovo fare i stendardi di Castel Sant'A- |
| |
|
gnolo, gli fece dipignere il palco della capella maggiore e principale |
| |
|
di San Piero, dove è l'altare di quel Santo. Intanto, essendo morto |
| |
|
fra' Mariano, che aveva l'uffizio del Piombo, fu dato il suo luogo a |
| |
|
Bastiano Viniziano, pittore di gran nome, et a Giovanni sopra quello |
| 10 |
|
una pensione di ducati ottanta di camera. |
| |
|
Dopo, essendo cessati in gran parte i travagli del Pontefice e quie- |
| |
|
tate le cose di Roma, fu da Sua Santità mandato Giovanni con molte |
| |
|
promesse a Firenze a fare nella Sagrestia nuova di San Lorenzo, |
| |
|
stata adorna d'eccellentissime sculture da Michelagnolo, gl'ornamen- |
| 15 |
|
ti della tribuna piena di quadri sfondati, che diminuiscono a poco a |
| |
|
poco verso il punto del mezzo. Messovi dunque mano Giovanni, la |
| |
|
condusse, con l'aiuto di molti suoi uomini, ottimamente a fine con |
| |
|
bellissimi fogliami, rosoni et altri ornamenti di stucco e d'oro. Ma |
| |
|
in una cosa mancò di giudizio, con ciò sia che nelle fregiature piane |
| 20 |
|
che fanno le costole della volta et in quelle che vanno a traverso rigi- |
| |
|
rando i quadri, fece alcuni fogliami, uc[c]elli, maschere e figure che |
| |
|
non si scorgono punto dal piano, per la distanza del luogo, tuttoché |
| |
|
siano bellissime, e perché sono tramezzate di colori: là dove, se l'aves- |
| |
|
se fatte colorite, senz'altro si sarebbono vedute, e tutta l'opera stata |
| 25 |
|
più allegra e più ricca. Non restava a farsi di quest'opera se non |
| |
|
quanto arebbe potuto finire in quindici giorni, riandandola in certi |
| |
|
luoghi, quando, venuta la nuova della morte di papa Clemente, venne |
| |
|
manco a Giovanni ogni speranza, e di quello in particolare che da |
| |
|
quel Pontefice aspettava per guiderdone di quest'opera. Onde accor- |
| 30 |
|
tosi, benché tardi, quanto siano le più volte fallaci le speranze delle |
| |
|
corti, e come restino ingannati coloro che si fidano nelle vite di certi |
| |
|
principi, se ne tornò a Roma, dove, se bene arebbe potuto vivere |
| |
|
d'ufficii e d'entrate e servire il cardinale Ippolito de' Medici et il |
| |
|
nuovo pontefice Paulo Terzo, si risolvé a rimpatriarsi e tornare a |
| 35 |
|
Udine. Il quale pensiero avendo messo ad effetto, si tornò a stare |
| |
|
nella patria con quel suo fratello a cui avea dato il canonicato, con |
| |
|
proposito di più non voler adoperare pennelli. Ma neanche questo |
| |
|
gli venne fatto, però che avendo preso donna et avuto figliuoli, fu |
| |
|
quasi forzato dall'istinto, che si ha naturalmente d'allevare e lasciare |
| 40 |
|
benestanti i figliuoli, a rimettersi a lavorare. |