| |
|
lago. Nella medesima casa è un fregio grande dove sono alcuni trionfi |
| |
|
coloriti e fatti con bella pratica e maniera. In casa messer Pellegrino |
| |
|
Ridolfi, pur in Verona, dipinse il medesimo la incoronazione di Car- |
| |
|
lo Quinto imperadore, e quando, dopo essere coronato in Bologna, |
| 5 |
|
cavalca con il Papa per la città con grandissima pompa. A olio ha di- |
| |
|
pinto la tavola principale della chiesa, che ha novamente edificata il |
| |
|
duca di Mantoa vicina al castello, nella quale è la decollazione e |
| |
|
martirio di Santa Barbara, con molta diligenza e giudizio lavorata; |
| |
|
e quello che mosse il Duca a far fare quella tavola a Domenico, si |
| 10 |
|
fu l'aver veduta et essergli molto piaciuta la sua maniera in una ta- |
| |
|
vola che molto prima avea fatta Domenico nel Duomo di Mantoa, |
| |
|
nella cappella di Santa Margherita, a concorrenza di Paulino, che |
| |
|
fece quella di Santo Antonio, di Paulo Farinato, che dipinse quella |
| |
|
di San Martino, e di Battista del Moro, che fece quella della Ma- |
| 15 |
|
dalena. I quali tutti quattro veronesi furono là condotti da Ercole |
| |
|
cardinale di Mantova per ornare quella chiesa, da lui stata rifatta |
| |
|
col disegno di Giulio Romano. Altre opere ha fatto Domenico in Ve- |
| |
|
rona, Vicenza, Vinezia, ma basti aver detto di queste. È costui co- |
| |
|
stumato e virtuoso artefice, perciò che, oltre la pittura, è ottimo mu- |
| 20 |
|
sico e de' primi dell'accademia nobilissima de' Filarmonici di Ve- |
| |
|
rona. Né sarà a lui inferiore Felice suo figliuolo, il quale, ancorché |
| |
|
giovane, si è mostro più che ragionevole pittore in una tavola che ha |
| |
|
fatto nella chiesa della Trinità, dentro la quale è la Madonna e sei |
| |
|
altri Santi grandi quanto il naturale. Né è di ciò maraviglia, avendo |
| 25 |
|
questo giovane imparato l'arte in Firenze, dimorando in casa Ber- |
| |
|
nardo Canigiani, gentiluomo fiorentino e compare di Domenico suo |
| |
|
padre. |
| |
|
Vive anco nella medesima Verona Bernardino detto l'India, il qua- |
| |
|
le, oltre a molte altre opere, ha dipinto in casa del conte Marcantonio |
| 30 |
|
del Tiene nella volta d'una camera in bellissime figure la favola di |
| |
|
Psiche; et un'altra camera ha con belle invenzioni e maniera di pit- |
| |
|
ture dipinta al conte Girolamo da Canossa. |
| |
|
È anco molto lodato pittore Elliodoro Forbicini, giovane di |
| |
|
bellissimo ingegno et assai pratico in tutte le maniere di pitture, ma |
| 35 |
|
particolarmente nel far grottesche, come si può vedere nelle dette due |
| |
|
camere et altri luoghi dove ha lavorato. Similmente Battista da Ve- |
| |
|
rona, il quale è così e non altrimenti fuor della patria chiamato, aven- |
| |
|
do avuto i primi principî della pittura da un suo zio in Verona, si pose |
| |
|
con l'eccellente Tiziano in Vinezia, appresso il quale è divenuto ec- |
| 40 |
|
cellente pittore. Dipinse costui, essendo giovane, in compagnia di |