| |
|
delle figure furono ser Piero da Vinci, padre di Lionardo, e Bernar- |
| |
|
dino di Giordano, bellissimi ingegni; et a Iacopo Puntormo solo |
| |
|
toccò a dipignere tutti e tre i carri, nei quali fece in diverse storie di |
| |
|
chiaro scuro molte transformazioni degli Dii in varie forme, le quali |
| 5 |
|
oggi sono in mano di Pietro Paulo Galeotti orefice ec[cellente]. Portava |
| |
|
scritto il primo carro in note chiarissime: ERIMUS , il secondo SUMUS , |
| |
|
et il terzo FUIMUS , cioè "Saremo", "Siamo", "Fummo". La canzone |
| |
|
cominciava: «Volano gl'anni», etc. Avendo questi trionfi veduto il |
| |
|
signor Lorenzo, capo della Compagnia del Broncone, e disiderando |
| 10 |
|
che fussero superati, dato del tutto carico a Iacopo Nardi, gentiluomo |
| |
|
nobile e literatissimo, al quale, per quello che fu poi, è molto obli- |
| |
|
gata la sua patria Fiorenza, esso Iacopo ordinò sei trionfi per radop- |
| |
|
piare quelli stati fatti dal Diamante. Il primo, tirato da un |
| |
|
par di buoi vestiti d'erba, rappresentava l'età di Saturno e di Iano, |
| 15 |
|
chiamata dell'oro, et aveva in cima del carro Saturno con la falce et |
| |
|
Iano con le due teste e con la chiave del tempio della Pace in mano, |
| |
|
e sotto i piedi legato il Furore, con infinite cose attorno pertinenti |
| |
|
a Saturno, fatte bellissime e di diversi colori dall'ingegno del Pun- |
| |
|
tormo. Accompagnavano questo trionfo sei coppie di pastori ignudi, |
| 20 |
|
ricoperti in alcune parti con pelle di martore e zibellini, con stiva- |
| |
|
letti all'antica di varie sorte e con i loro zaini e ghirlande in capo di |
| |
|
molte sorti frondi. I cavalli sopra i quali erano questi pastori erano |
| |
|
senza selle, ma coperti di pelle di leoni, di tigri e di lupi cervieri, le |
| |
|
zampe de' quali, messe d'oro, pendevano dagli lati con bella grazia. |
| 25 |
|
Gl'ornamenti delle groppe e staffieri erano di corde d'oro; le staffe, |
| |
|
teste di montoni, di cane e d'altri simili animali; et i freni e redine fatti |
| |
|
di diverse verzure e di corde d'argento. Aveva ciascun pastore quat- |
| |
|
tro staffieri in abito di pastorelli, vestiti più semplicemente d'altre |
| |
|
pelli, e con torce fatte a guisa di bronconi secchi e di rami di pino, |
| 30 |
|
che facevano bellissimo vedere. Sopra il secondo carro, tirato da due |
| |
|
paia di buoi vestiti di drappo ricchissimo, con ghirlande in capo e |
| |
|
con paternostri grossi che loro pendevano dalle dorate corna, era |
| |
|
Numa Pompilio secondo re de' Romani, con i libri della religione e |
| |
|
con tutti gl'ordini sacerdotali e cose appartenenti a' sacrifici, perciò |
| 35 |
|
che egli fu appresso i Romani autore e primo ordinatore della relli- |
| |
|
gione e de' sacrifizii. Era questo carro accompagnato da sei sacerdoti |
| |
|
sopra bellissime mule, coperti il capo con manti di tela ricamati d'oro |
| |
|
e d'argento a foglie d'ellera maestrevolmente lavorati; in dosso ave- |
| |
|
vano vesti sacerdotali all'antica, con balzane e fregi d'oro attorno |
| 40 |
|
ricchissimi, et in mano chi un turibolo e chi un vaso d'oro e chi altra |