| |
|
da bonissimo animo vòlto a le fac[c]ende dell'arte dell'architettura, |
| |
|
e seguitando quegli, prometteva di sé que' fini che nella età matura |
| |
|
cumulatamente veggiamo per tutta l'Italia in tante cose fatte da lui. |
| |
|
Ora avvenne che essendo Giuliano, per lo impedimento che ebbe |
| 5 |
|
di quel suo male di pietra, sforzato ritornare a Fiorenza, Antonio |
| |
|
venne in cognizione di Bramante da Castel Durante architetto, che |
| |
|
cominciò per esso - che era vecchio e, dal parletico impedito le ma- |
| |
|
ni, non poteva come prima operare - a porgergli aiuto ne' disegni |
| |
|
che si facevano; dove Antonio tanto nettamente e con pulitezza con- |
| 10 |
|
duceva, che Bramante, trovandogli di parità misuratamente corri- |
| |
|
spondenti, fu sforzato lasciargli la cura d'infinite fatiche che egli |
| |
|
aveva a condurre, dandogli Bramante l'ordine che voleva, e tutte le |
| |
|
invenzioni e componimenti che per ogni opera s'avevano a fare. |
| |
|
Nelle quali con tanto giudizio, espedizione e diligenza si trovò ser- |
| 15 |
|
vito da Antonio, che l'anno MDXII Bramante gli diede la cura |
| |
|
del corridore che andava a' fossi di Castel Santo Agnolo; della quale |
| |
|
opera cominciò âvere una provisione di x scudi il mese: ma seguen- |
| |
|
do poi la morte di Giulio II, l'opera rimase imperfetta. Ma lo aversi |
| |
|
acquistato Antonio già nome di persona ingegnosa nella architet- |
| 20 |
|
tura, e che nelle cose delle muraglie avesse bonissima maniera, fu |