| 10 |
|
ANTONIO DA SAN GALLO. |
| |
|
ARCHITETTO FIORENTINO |
| |
|
Quanto buona opera fa la natura, fra le infinite buone che ella ne fa, |
| |
|
quando ella manda uomini al mondo che universalmente siano nelle fab- |
| |
|
briche di alto ingegno, e che quelle rendino sicure di fortezza e murate |
| 15 |
|
con diligenza! le quali d'ogni tempo a chi nasce faccino vero testimonio |
| |
|
de la generosità de' principi magnanimi, con lo abbellire, onorare e |
| |
|
nobilitare i siti dove elle sono, con ciò sia cosa che gli scritti, quando sì |
| |
|
fatte cose adducono per testimonio, sono più carichi di verità e di maggio- |
| |
|
re ornamento pieni. Inoltre elle ci difendono da la furia degli inimici, |
| 20 |
|
dànno conforto all'occhio nel vederle, essendo di somma bellezza ornate, |
| |
|
e ci fanno infinite comodità, consumandosi dentro a quelle, se non più, |
| |
|
la metade almeno della vita nostra. Sono ancora necessarie per le povere |
| |
|
genti, le quali, in quelle lavorando, si guadagnano il viver loro; senzaché |
| |
|
gli squadratori, gli scarpellini, i muratori et i legnaiuoli, operando sotto |
| 25 |
|
nome d'un solo, fanno che si dà fama a infiniti. Laonde concorrendo gli |
| |
|
artefici per gara della professione, diventano rari negli esercizii, e tali |
| |
|
eterni per fama che, come un lucentissimo sole posto sopra la terra, cir- |
| |
|
condano il mondo ornatissimo e pieno di bellezza. Per che la gran Madre |
| |
|
nostra, del seme de' suoi genitori, con l'opere di loro stessi fanno di- |
| 30 |
|
ventare di rustica pulita, e di roz[z]a leggiadra e cólta, e con le virtù di |
| |
|
lei medesima infinitamente crescere de grado. Laonde il Cielo, che gli in- |
| |
|
telletti forma nel nascere, veggendo quegli sì belle fabbriche cavarsi della |
| |
|
fantasia, gioisce nel vedere esprimere i concetti delle menti divine e |