| |
|
e di tanti altri maestri, di quanti ha potuto aver disegni. |
| |
|
E Battista Franco pittor viniziano ha intagliato, parte col bulino |
| |
|
e parte con acqua da partir[e], molte opere di mano di diversi mae- |
| |
|
stri, la Natività di Cristo, l'Adorazione de' Magi e la Predicazione |
| 5 |
|
di San Piero, alcune carte degl'Atti degl'Apostoli, con molte cose |
| |
|
del Testamento Vecchio. Ed è tant'oltre proceduto quest'uso e mo- |
| |
|
do di stampare, che coloro che ne fanno arte tengano disegnatori |
| |
|
in opera continuamente, i quali, ritraendo ciò che si fa di bello, lo |
| |
|
mettono in istampa; onde si vede che di Francia son venute stam- |
| 10 |
|
pate, dopo la morte del Rosso, tutte quelle che si è potuto trovare di |
| |
|
sua mano: come Clelia con le Sabine che passano il fiume; alcune |
| |
|
maschere fatte per lo re Francesco, simili alle Parche; una Nunziata |
| |
|
bizarra; un ballo di dieci femmine; e il re Francesco che passa |
| |
|
solo al tempio di Giove, lasciandosi dietro l'Ignoranza et altre figure |
| 15 |
|
simili; e queste furono condotte da Renato intagliatore di rame, vi- |
| |
|
vente il Rosso. E molte più ne sono state disegnate et intagliate doppo |
| |
|
la morte di lui, et oltre molte altre cose, tutte l'istorie d'Ulisse, e non |
| |
|
che altro, vasi, lumiere, candelieri, saliere et altre cose simili infinite, |
| |
|
state lavorate d'argento con disegno del Rosso. E Luca Penni ha |
| 20 |
|
mandato fuori due Satiri che dànno bere a un Bacco, et una Leda |
| |
|
che cava le frecce del turcasso a Cupido, Susanna nel bagno, e |
| |
|
molte altre carte cavate dai disegni del detto e di Francesco Bologna |
| |
|
Primaticcio, oggi abbate di San Martino in Francia; e fra questi sono |
| |
|
il Giudizio di Paris, Abraam che sacrifica Isac, una Nostra Donna, |
| 25 |
|
Cristo che sposa Santa Caterina, Giove che converte Calisto in orsa, |
| |
|
il Concilio degli Dei, Penelope che tesse con altre sue donne, |
| |
|
et altre cose infinite stampate in legno, e fatte la maggior parte col |
| |
|
bulino, le quali sono state cagione che si sono di maniera assotigliati |
| |
|
gl'ingegni, che si son intagliate figure piccoline tanto bene, che non |
| 30 |
|
è possibile condurle a maggior finezza. E chi non vede senza mara- |
| |
|
viglia l'opere di Francesco Marcolini da Forlì? il qual oltre all'altre |
| |
|
cose stampò il libro del Giardino de' Pensieri, in legno, ponendo |
| |
|
nel principio una sfera d'astrologi, e la sua testa col disegno di Giu- |
| |
|
seppo Porta da Castelnuovo della Garfagnana; nel qual libro sono fi- |
| 35 |
|
gurate varie fantasie: il Fato, l'Invidia, la Calamità, la Timidità, |
| |
|
la Laude, e molte altre cose simili, che furono tenute bellissime. Non |
| |
|
furono anco se non lodevoli le figure che Gabriel Giolito, stampatore |
| |
|
de' libri, mise negl'Orlandi Furiosi, perciò che furono condotte |
| |
|
con bella maniera d'intagli; come furono anco gl'undici pezzi di |
| 40 |
|
carte grandi di notomia, che furono fatte da Andrea Vessalio e disegnate |